Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] «nella parte in cui non consente ai coniugi, di comune accordo, di trasmettere ai figli, al momento della nascita, per una storia della cultura giuridica, Rivista fondata da Giovanni Tarello" 1/2023, pp. 99-112. Foto di libero utilizzo presa da Pexels ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] (12) “Il paziente di Düsseldorf": un'altra persona libera dall'HIV, finalmente trovata una cura?Evidentemente no, sosterrebbe se ben comprendo il dire, o lo stilar gràmmata, del comune amico Giovan Raniero, mi par di cogliere che quando egli ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] comunque cresciuti negli Stati Uniti, che condividono sì una cultura comune e parlano una forma mista di spagnolo e inglese, ma sentimento propriamente femminista e chicano all’interno del quadro complessivo.Immagine di copertina di libero utilizzo ...
Leggi Tutto
[prima parte]
Il neuroscienziato Gazzaniga ritiene che la capacità di dare un senso di unità e dunque di identità a tutti i processi cerebrali dipenda da una funzione “interprete”, sviluppatasi nell’uomo [...] ’esistenza di un’identità e di una coscienza con libero arbitrio: come sostiene anche Nietzsche, questo permette alla società società in cui i comportamenti egoistici e dannosi per la comunità sono scoraggiati, e che dunque è più stabile, coesa ed ...
Leggi Tutto
Nel definire il concetto di identità non ci si può limitare a un’analisi univoca, ma è possibile esaminare almeno una triplice dimensione. Da un lato, viene in rilievo l’aspetto statico: si pensi alla [...] che costituisce il quadro della costruzione dell’io», ma questo nesso, contrariamente all’opinione comune, non è vincolante, è una regola di default mutabile con scelte di libero di arbitrio. L’appartenenza a un popolo o a un’etnia non deve essere ...
Leggi Tutto
«[…] Capite ora perché i libri sono odiati e temuti? Perché rivelano i pori sulla faccia della vita. La gente comoda vuole soltanto facce di luna piena, di cera, facce senza pori, senza peli, inespressive. [...] tessuto di elementi vitali.»
«E la seconda?»
«Agio, tempo libero.»
«Oh, ma noi abbiamo molte ore libere ogni giorno.»
« Ogni umana congregazione è un sistema: ogni società e ogni comunità nel momento in cui raccolgono più di un individuo danno vita ...
Leggi Tutto
Nella traduzione della mela (in un'arancia) provo a denunciare me stessa, Un modo di possedere. La mia parte. Del frutto. Del piacere. Di arrivare a dire ciò che non posso ancora assicurare per mio unico [...] a tacere.
Nel campo della letteratura era abbastanza comune quindi ricorrere alla censura e al divieto di tradurre certe è alla «ricerca di un significato non mediato, libero dalle costrizioni della traduzione e potenzialmente diverso dalla lingua ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della Divina Commedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi:
Suo cimitero [...] escludendo ogni fine escatologico della vita umana, rendeva l’uomo libero dalla paura degli dei e della morte stessa.
Alla epicurei trovano la massima realizzazione della vita proprio nella comunità. Neanche la malattia e l’anzianità, elementi che ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo.
La rivalità con pisa e venezia
La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato...
Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante nodo di comunicazioni. La pianta è piuttosto...