TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] il T. lasciava la corte del Colonna per vivere libero in Roma, dove attese a scritture che destarono violente prov. modenesi, s. 5a, X (1916).
Per la biografia: L. A. Muratori, Vita di A. T., in testa all'ediz. della Secchia rap., Modena 1744 ...
Leggi Tutto
PLACITO
Giuseppe Ermini
. È l'adunanza con funzione precipuamente giurisdizionale, propria dei popoli germanici, da questi introdotta con le invasioni dei secoli V e VI nei territorî dell'Impero romano [...] dovevano intervenire, a meno di speciale dispensa, tutti gli uominî liberi e non soltanto coloro che erano possessori di terre d'un delle monarchie del tardo Medioevo.
Bibl.: L. A. Muratori, Antiquitates Ital. Medii aevi, Diss. XXXI: De placitis ...
Leggi Tutto
MASNADA, Uomini di
Emilio Albertario
S'incontrano nell'Italia settentrionale e nella Sardegna dal sec. XII al XV, e ne è assai controversa l'origine e tanto dissimile la condizione nei varî esempî che [...] ce ne fornisce la storia. Alcuni (Fontanini) li fanno derivare dai servi massari longobardi, altri (Muratori) vedono in essi dei liberi entrati spontaneamente in questo stato (de masnata, maxinata, macinata), come i vassalli; altri ancora (Ricotti) ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] le impedì di parlare per molto tempo, anche dopo che fu liberata. Quel tappo riuscì a toglierselo solo dopo vent'anni, parlando di (1668). Contro la tortura si schierò Ludovico Antonio Muratori nello scritto Della pubblica felicità (1749): ormai la ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] ; l'opera, finanziata dalla Francia, fu eseguita da muratori locali, celebri per la loro abilità; l'altra moschea autorità stava per divenire oggetto di contestazioni da parte dei liberi cittadini della colonia.
Bibliografia
Y. Brink, The Octagon. ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] barbarica", 9, 1986-1987, pp. 247-280; Id., Muratori e la 'barbarie' palustre. Fondamenti e fortuna di un 105; Id., Vita Gregorii, 10-11, in P.L., 75, coll. 45-46; Liber Pontificalis, 65 (Vita Pelagii II Papae), a cura di Louis Duchesne, I, Paris 1886 ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] della querela (40). L'expertise di un mastro muratore fa condannare il querelante, perché la nuova opera S. Pietro di Castello si oppongono a una costruzione sul terreno libero contro la forma della divisione (63). La sopraelevazione di un edificio ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] né le matricole né i verbali della fraglia vicentina dei muratori e dei lapicidi registrano sue presenze di sorta. È di Candia entra nella basilica, con una pala di Pietro Liberi collocata su tale altare, con la dichiarata speranza di rovesciarne ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] In teoria chi redigeva un testamento era invece libero di privilegiare uno degli eredi, col solo 148).
35. Sulle rendite assegnate alle monache, cf. ibid., p. 140. Sui muratori, cf. Id., Wage-earners and the Venetian Economy, 1550-1630, "The Economic ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] la centralità del medioevo. Si sente l'adesione all'invito muratoriano allo studio dell'età di mezzo, come il più fecondo una qualche indicazione. Così le idee circolano più liberamente e si scontrano più liberamente. E sin d'oro, per l'editoria ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...