Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] ma tende a identificarsi con dei precisi ideali politici comuni; la spinta alla emanazione o all’approvazione delle fondamentali da garantire a tutti gli uomini, che «nascono e restano liberi ed eguali nei diritti», e la divisione dei poteri non è ...
Leggi Tutto
I diritti umani
Maurizio Fioravanti
I diritti umani sono quei diritti che si ritengono propri dell’essere umano in quanto tale, come semplice vivente. Un primo passo verso i diritti dell’uomo è certamente [...] che come tali assumevano rilievo esclusivamente in seno alla comunità statale e nazionale. Con la Dichiarazione universale del sia rappresentabile come uno spazio vuoto, come tale liberamente occupabile da parte delle volontà sovrane degli Stati; e ...
Leggi Tutto
CITO, Baldassarre
Carla Russo
Nacque a Napoli il 1º febbr. 1695 da Carlo, nobile originario di Rossano Calabro e reggente del Consiglio collaterale, e da Anna De Maio, di famiglia nobile ascritta al [...] di studiare e di risolvere gli annosi problemi finanziari dei comuni del Regno. Nel 1763 fu nominato presidente del Sacro in tale qualità, egli prese parte al processo contro i liberi muratori e, successivamente, nel 1794, a quello contro i giacobini ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...