MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] del diritto italiano.
Nel 1929 il M. conseguì la libera docenza (Ricerche sui poteri civili dei vescovi nelle città umbre , esegesi delle fonti del diritto italiano (a.a. 1935-36), diritto comune (dal 1936 al 1941) e storia moderna (dal 1938 al 1941) ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] complesso di caratteri biochimici, molti dei quali sono comuni a tutti gli individui di una specie, 1.3; Programmi dei corsi, faldone VII. 23, f. programmi dei corsi liberi e dei corsi ufficiali per l’anno scol. 1927-28; Carteggio classificato XIV ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] S. Giacomo dei Conti di Maniago.
A questo periodo è comunemente ricondotta anche una serie di dipinti «da stanza», con probabilità il responsabile della ristrutturazione del palazzo del pittore Pietro Liberi (oggi Moro-Lin) dando prova, sia pure in ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] Studio ferrarese. Nel primo carme sono esaltate le non comuni doti di interprete latino di Brasavola, mentre nel Siculo»), e di essere disposto a collaborare («io vi dirò liberamente et alla sincera con speranza di trovar perdono et clemenza dalla ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] teatro post-carolingio (Il teatro post-carolingio, in I problemi comuni dell'Europa post-carolingia, Spoleto 1955, pp. 295-312), cura di F. Casolini - G. Giamba, Assisi 1988; Uomini liberi. Scritti sulla Resistenza, a cura di F. Minuto Peri, Casale ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] per la materia impianti tecnici), con la conferma della libera docenza assunse anche il ruolo di aiutodirettore dell’Istituto di , per esempio, la presidenza dell’Associazione nazionale comuni italiani, ma la radicata presenza nelle attività cittadine ...
Leggi Tutto
MAUGERI, Salvatore
Giuseppe Armocida
– Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi.
Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] istituto di clinica medica. Tuttavia, grazie alle non comuni doti di tenacia e capacità organizzativa, nel 1952 riuscì partenza di L. Devoto era stato affidato per alcuni anni ai corsi liberi tenuti da C. Chiri, fu riattivato e potenziato dal M.: egli ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] minacciavano pene severissime contro i tentativi di mutare i liberi ordinamenti civici. Fu inoltre presa la decisione di ad un temporaneo riavvicinamento tra l'ex capitano generale ed il Comune. Più volte funse anche da mediatore tra la città ed ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] .
A quel punto, con gli ex fascisti ormai liberi Romualdi iniziò a pensare alla costituzione di un partito partito decise di accomunare i due fondatori del partito in comuni esequie.
Opere. All’attività giornalistica, Romualdi accompagnò anche ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] - che compare nel 1149 nell'atto con cui il Comune concedeva ai cittadini di Ventimiglia libertà di commercio in Genova interessi sulla Sardegna, nei cui riguardi i contraenti si dichiaravano liberi di agire.
Il B. fu di nuovo chiamato al consolato ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...