Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] la pantomima, ma può essere definito come un sistema di comunicazione formalizzato, provvisto di una fonologia, di un lessico e a classe chiusa includono, invece, morfemi grammaticali liberi, quali articoli e preposizioni, verbi ausiliari e morfemi ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] %). La quota delle donne sfiora il 50% solo tra i sindaci di comuni con meno di 2000 abitanti (46,6%), mentre nessun sindaco donna è , tra il 1970 e il 2005, la quota dei liberi professionisti ha rappresentato in media quasi un eletto regionale su ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] , in cui le occasioni d’incontro in luoghi ‘liberi’, come piazze, bar, giardini, sono più facili. come detto, a creare delle associazioni esclusive. Anche la gente comune, i vicini, possono sollevare critiche rispetto a questo tipo di unioni ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] liberazione della prima sono attribuite l'euforia e l'aumento della motilità, a quella della seconda l'effetto antifatica e di veglia. Tuttavia, come abbiamo già visto, la dipendenza è indotta da tutte queste sostanze con un meccanismo comune sul ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] a tutt'oggi più semplice ed eloquente della tesi secondo cui il dovere di obbedire all'autorità di una liberacomunità è assoluto. L'obbligazione politica - egli sosteneva - è innanzitutto un obbligo di gratitudine per i benefici ricevuti; vi sono ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] 2 voll., Cinisello Balsamo 1983-1984; Castelli: storia e archeologia, "Relazioni e comunicazioni al Convegno, Cuneo 1981", a cura di R. Comba, A. A. a Friburgo si contarono quarantacinque giorni infrasettimanali liberi. A Friburgo ogni due sabati gli ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] di quest'ipotesi, visto che l'elaborazione intracellulare di sostanze specifiche e la loro liberazione extracellulare venivano identificate come processi comuni a tutti i neuroni, e non solo ai neuroni caratterizzati da segni morfologici indicativi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] animali sia nell'uomo si manifesta in età adulta, essa viene raramente riscontrata negli animali allo stato libero mentre è assai comune in quelli domestici in età avanzata.
La morte prematura e la possibilità di prendere in esame soltanto (ossa ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] . Se i genotipi sono ordinati in uno spazio astratto, comunemente chiamato spazio delle sequenze, il supporto forma un'area che ). Parti del genoma sono duplicate e questi geni sono liberi di sviluppare nuove funzioni, in quanto non sono richiesti ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] che «la violenza criminale è di gran lunga più comune dei conflitti armati o della violenza unilaterale contro i civili 2009 e che ha portato alla distruzione del Ltte, l’Esercito di liberazione delle Tigri Tamil. Tra il 2003 e il 2008, secondo stime ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...