Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] le loro preferenze relative tra beni e tempo libero siano eguali. L'utilitarismo quindi fornisce un di sotto di quelle della media, che essa è di fatto esclusa dai comuni modelli di vita, dalle abitudini e dalle attività della società in cui vive ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] del socialismo ha sconvolto i termini dello scontro, spingendo a un ravvicinamento conservatori e liberali per la difesa comune della libera impresa e del capitalismo. La logica del sistema avrebbe dovuto portare alla fusione dei conservatori e dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] si compiono in esso ‒ moti dunque che in questo senso sono liberi, in quanto dipendono soltanto dalla volontà e dall'intelletto di ciò gli ordini propri dell'anima e dei cieli in un comune ordine matematico fondamentale.
Come si è detto, Tolomeo si ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] serie di elementi che con esse non hanno nulla in comune, quanto a origine e natura, si sono dimostrati capaci , nella milza e nella cavità peritoneale, suggerisce che i macrofagi liberi siano in grado di entrare in circolo e di raggiungere altri ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] 'ultimo; et che intanto il tempo, loro antico protettore, gli habbia a liberare di questo sospetto ... Et oltre a ciò... io dubbito che a questi è piacevole, i cui modi sono tali nell'usanza comune quali costumano di tenere gli amici infra di loro; ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] di 19 regioni, 94 province e 367 comuni) attribuisce, tra i liberi professionisti, il più alto indice di illegalità elevata. Secondo le stime EURES il sommerso prodotto annualmente dai liberi professionisti è di 4,5 miliardi di euro e di questi ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] Uniti o dal Canada, e restavano ancora in vigore numerosi regolamenti nazionali che ostacolavano la libera circolazione all'interno della Comunità.Da un punto di vista empirico, è molto difficile misurare l'impatto economico dei successi ottenuti ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] sé o per altri ovvero al fine di impedire od ostacolare il libero esercizio del voto o di procurare voti a sé o ad quasi tutti i paesi del mondo sottoscrivendo un impegno comune per la lotta alla criminalità organizzata. Dalla Conferenza di ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] a Brno nel 1930.
In Olanda Oud è architetto capo del comune di Rotterdam dal 1918, e realizza dal 1924 al 1925 due e Forte Quezzi, e l'unità di abitazione orizzontale di A. Libera a Roma. Le capacità degli architetti italiani sono deviate verso la ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] più vasto nel quale agire. È cambiata la scala: dalla comunità si è passati allo Stato-nazione e di qui ai circuiti . L'influenza che la pratica sessuale tra donne e uomini liberi ha avuto sulla relazione matrimoniale, dagli anni sessanta in poi, ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...