COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] 21 della Costituzione italiana) per individuarvi il "fondamentale principio di libertà" posto a garanzia del pluralismo; "la liberacomunicazione dei pensieri e delle opinioni" (art. 11 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789) per fondare ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] a un tempo per ogni uomo, di trovare nel suo sforzo libero la sua capacità di essere e di contribuire al bene della comunità nazionale": ‟la massima espansione di questa comunità popolare potrà essere raggiunta solo quando ogni uomo avrà realizzato ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] ambulatoriale, fisioterapica, farmaceutica, medica specialistica, scolastica, del tempo libero, previdenziale, ecc. In ogni paese la cronistoria degli istituti dell'assistenza è sempre di non comune complessità, in quanto sono stati seguiti nel tempo ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] a un modo di produzione più avanzato, il comunismo. La transizione dal capitalismo al socialismo, caratterizzato dalla la velocità di circolazione, V, e la quantità di beni, Q, lasciando liberi di variare M e P; se inoltre si assume che M vari per ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] tesi principale di Polanyi è che una società governata da liberi mercati ('mercati autoregolati') non è in grado di spiriti protettori e vegliano sui successi e sugli insuccessi delle comunità; il ruolo e le iniziative volte a promuovere l' ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] adesione al Comintern (dove però non fu mai ammessa per il rifiuto comunista di un ritorno ebraico in Palestina, anche se sotto l'egida di e di eroismo, quando erano accompagnate da un'idea di liberazione e di redenzione e quando gli uomini e le loro ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] è tuttora il mezzo di lavoro più valido dell'elettronica. L'elettrone libero, con la sua piccola massa (pari a 1/1.860 di quella la natura dei programmi. (Del resto per i sistemi di comunicazione a larga banda del futuro si parla spesso di un canale ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] -1 e 102 keV. Tra le proprietà più importanti dei raggi X, oltre a quelle comuni a tutte le radiazioni elettromagnetiche, come la propagazione libera rettilinea, hanno particolare rilevanza per l'impiego in diagnostica medica quella di impressionare ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] quattro mesi successivi offrirono anche la possibilità di versare liberamente presso l'officio del sale una somma a titolo 'oro che le donne portava al collo, e messe in comun"; sono stati ridotti drasticamente i salari degli officiali; oltre alle ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] , per elettroni di energia dell'ordine di 100 eV, il cammino libero medio è dell'ordine di 5 Å (1 Å = 10-8 reazioni che coinvolgono la superficie di un solido. Le due accezioni più comunemente impiegate in chimica sono quella di J. N. Brönsted (B.), ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...