Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] , dopo aver sconfitto il dio Luna, potevano scorrazzare liberamente sulla Terra. Il cattivo presagio costituito dalle eclissi era e oltre) e la vasta diffusione nello spazio dei tre tipi; comune al primo e al terzo tipo è la somiglianza, più o ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] loro nozze e la nascita di figli maschi dall'avogaria di comun; eppure dalla metà del Seicento non risulta che il patriziato citoyen actif, toccato loro per nascita e non per libera scelta. Per la maggior parte dei patrizi poveri tale privilegio ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] c) con il tipo di catalizzatore (cellula intera o enzima libero); d) con il livello di purificazione del preparato enzimatico; Giappone, mentre lo è poco in Europa, perché la Comunità Economica Europea (CEE), per proteggere la produzione di ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] registrata la velocità di formazione di NADH legato all'enzima e libero, è formalmente identica a quella riportata nella fig. 7. La presente nella molecola ionizzata H2+. Il legame che comunemente viene preso in esame nell'adsorbimento è però quello ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] egualmente oscuri sono la loro origine, il loro meccanismo di liberazione e il loro modo d'azione. Il complesso dei dati sono sensibili agli stimoli in lento movimento e che innervano comunemente la pelle con peli ma non quella glabra. Molti neuroni ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di sopra di quelli del mercato internazionale. Un altro risultato comune a molti paesi è stato un enorme debito con l'estero e l'effettivo controllo dei Francesi, e la volontà di liberarsi da tale controllo si era mantenuta intatta sin dall'inizio ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] guerra mondiale la situazione si è profondamente modificata. Da un lato la costituzione della Comunità Europea e la conseguente libera circolazione dei lavoratori al suo interno, dall'altro la progressiva e rapida industrializzazione dell'Europa ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] a far superare gli inevitabili suggelli, costrizioni e scomparse delle mode. Questi elementi comuni vanno ricercati nei mezzi, non nei fini, e sono: libera dissonanza, superamento del concetto di forma, analisi e valorizzazione del rumore. Le ultime ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] nella direzione z. Essendo k=2π/λ la costante di propagazione libera nel dielettrico, se si pone kc=2π/λc, γ=i 2π ruotate di 45° una rispetto all'altra attorno al loro asse comune, realizzando così un sistema che è l'analogo a microonde di ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] possibilità: o le cellule T soppressive reagiscono con l'antigene e liberano linfochine (IL-4, IL-10, TgFB) che sopprimono l' classe I e di classe II hanno molte caratteristiche in comune, che le rendono simili sia dal punto di vista strutturale ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...