Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] la progressiva integrazione economica nel contesto della contrapposizione tra mondo occidentale e mondo comunista, tra paesi liberi del continente e paesi sottoposti alla dittatura comunista.
Con il 1989 si apre una nuova era, nella quale la ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] solo nel piano trasversale mentre nel piano longitudinale resta libero di ruotare ed è tenuto dai conduttori di energia e e, convertendo i kWh in tec mediante la misura comune tratta dalle centrali comuni, si ottiene un totale di poco inferiore a 1 ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] , nei sistemi binari (come è stato già schematizzato nella fig. 8 nel caso di due fasi), ricercando la tangente comune alle curve entalpia libera/concentrazione per le diverse fasi possibili. La fig. 18 mostra il diagramma di fase in presenza di un ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] p′, F, ∂′) è allora l'insieme
Un linguaggio L si dice ‛libero' se esiste un automa a pila M tale che L = L(M). rappresenta il testo iniziale da tradurre in codice). Denotando con [a, b] il minimo comune multiplo di a e b, poniamo λ(N) = [p − 1, q ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] prodotto da un impulso nervoso; si calcola infatti che quest'ultimo liberi 1,5 × 10-15 g di ACh in corrispondenza della placca e da numerosi altri composti quaternari fra cui i comuni rilassanti. Il blocco neuromuscolare che produce è caratteristico: ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] del macrofago stesso. Da ciò consegue che gli antigeni rimangono liberi nel sangue o nei tessuti e possono evidentemente venire a mielomatoso era inferiore ai 2 anni, così che in una comunità vi erano annualmente meno di 8 mielomatosi viventi su 100. ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] . In caso affermativo, le approssimazioni dei due rapporti dovevano essere comuni, e allora qualunque approssimazione m /n se era per eccesso realtà fisica.
La fisica-matematica newtoniana si libera invece dello stile meccanico; essa tratta di enti ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] introdurre ga (v. la 41), si ha, integrando e imponendo la condizione di pelo libero:
Quindi, dovendo essere in ogni caso p > 0, si ha ∣ z′ Terra raggiungerebbero Marte dopo 20 minuti). Le comunicazioni con la Terra sono mantenute per mezzo di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Nel 1333 un ambasciatore dei feudatari veneziani dell'isola aveva offerto al comune 80.000 misure di grano l'anno, per un periodo di pirati, ma il mare almeno era un vasto spazio libero, non attraversato da barriere, da pedaggi o esigenze ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] dei virioni avverrebbe mediante il processo di viropessi, non specifico ma comune anche ad altre particelle corpuscolate ; infine la capacità della cellula di liberare il virione dal suo guscio proteico o lipoproteico consentendo al genoma virale ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...