Nato nel 1769 a Schoritz nell'isola di Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] Germania unita e forte ch'egli pensava come garanzia di una libera e vivace vita morale. Massima espressione di questa attività dell'A Herz, verzage nicht), che non sono le universali virtù comuni a tutti gli umani, ma virtù particolari dei Tedeschi ...
Leggi Tutto
ONICOFORI (dal gr. ὄνυξ "unghia" e ϕέρω "porto"; lat. scientifico Onycophora)
Filippo Silvestri
Gli Onicofori o Protracheati o Prototracheat sono da considerarsi come formanti una classe molto specializzata [...] come appartenenti al tipo degli Artropodi; in realtà presentano caratteri comuni ai due tipi, senza che, tuttavia, sia possibile che producono uova piccole sono tutti ovipari e gli embrioni liberi dall'involucro dell'uovo sono nutriti per mezzo di ...
Leggi Tutto
Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero.
Nelle diete si deliberava [...] elezioni regie. L'originaria partecipazione di tutti i liberi alle assemblee (diete) nazionali dei popoli germanici andò ) si definirono i diritti spettanti all'impero nei rapporti dei comuni e del papato e se ne consacrò l'intangibilità; nella dieta ...
Leggi Tutto
Così oggi si chiama un centro abitato di media grandezza e importanza; o, talvolta, una parte della città che si estende fuori della cerchia delle antiche mura. Ma il significato originario del nome pare [...] si sviluppa la nuova città. Le carte municipali s'iniziano spesso colla dichiarazione: quod sit liber burgus; e nei secoli XIV-XV sono i comuni dei liberi burgi quelli che possono inviare rappresentanti alla Camera.
La genesi del borough inglese e la ...
Leggi Tutto
SCHWYZ (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Cantone della Svizzera centrale, confinante a N. con il cantone di Zurigo, a E. con i cantoni di San Gallo e Glarus, a S. con quello di Uri, a O. con quelli di [...] , e de la Marche, l'abbazia di Einsiedeln. A Schwyz si costituì una comunità (Genossenschaft) di liberi proprietarî i cui possessi individuali e comuni s'identificavano presso a poco col territorio giurisdizionale della centena, e a questo primitivo ...
Leggi Tutto
Gli Aceri sono alberi o frutici della famiglia delle Aceracee, con gemme multiperulate e foglie opposte, lungamente picciolate, senza stipole, decidue, semplici, palmate con 3 a 7 lobi, o intere. I fiori [...] di un largo disco nettarifero, e un pistillo unico, supero, libero, senza stilo e con due stimmi divergenti. Il frutto è in Asia e nel Giappone, avendo avuto la loro origine comune entro il cerchio polare artico.
Per quanto riguarda lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA
Vittorio Carassiti
(XV, p. 776; App. II, I, p. 962; IV, I, p. 842)
Fotochimica dell'atmosfera. - Le radiazioni solari vengono assorbite dai gas dell'atmosfera, e man mano che scendono verso [...] azione: il primo consiste nella produzione di radicali liberi che danno inizio ai processi a catena (polimerizzazione di vita controllato, con l'introduzione nelle materie plastiche comuni di fotosensibilizzatori capaci di assorbire luce solare e di ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile del 1942 si è ispirato al concetto di adeguare l'istituto dell'arbitrato alla sua finalità sociale, intesa come bonaria e sollecita composizione delle controversie, spoglia [...] .
Il codice non disciplina i cosidetti arbitrati liberi o arbitrati irrituali, e ciò per la considerazione i tribunali arbitrali. Infatti un collegio arbitrale non è né un organo comune degli stati contendenti che lo hanno istituito, né un organo di ...
Leggi Tutto
È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato.
Delegazioni austro-ungariche.
Erano, [...] d'interpellanza e di mettere in istato d'accusa i ministri comuni per violazioni di leggi; nell'ultimo caso era necessario il consenso di entrambi. I delegati avevano l'immunità, erano liberi nell'esercizio delle loro funzioni e non potevano ricevere ...
Leggi Tutto
. Idrocarburo di formula CH2 = CH2, il più semplice degli idrocarburi olefinici (o alcheni). Gas incolore, infiammabile, di odore piacevole e di sapore dolciastro, leggermente solubile in alcool e in etere. [...] tetracloruro di carbonio, in presenza di un donatore di radicali liberi, quale il perossido di benzoile, è stata sfruttata per ed il 50% da quella del propano.
In uno dei più comuni metodi di cracking impiegati per la produzione dell'e., il materiale ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...