di Gianfranco Pasquino
È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] eliminare la libertà. I cittadini debbono essere lasciati liberi di decidere quanto diseguali desiderano essere. La d al comunitarismo, come ideologia e pratica dello stare insieme in comunità saldamente legate da valori tradizionali di lunga data, e ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] o gruppi neutri con un atomo recante una coppia elettronica libera sfruttabile per la formazione d'un legame di coordinazione con lo chelata (con due anelli condensati, cioè aventi un lato comune).
Si conoscono strutture con anelli di ch. formati da ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] In effetto la costa occidentale dello Spitsbergen è di regola libera dai ghiacci anche d'inverno al largo dell'Isfjord, la presenza di renne, di foche e di trichechi, forme comuni alla fauna circumpolare. Fra gli Uccelli, frequenti e a branchi sono ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato dell’Europa settentrionale. L’incremento [...] a chiudere taluni contrasti frontalieri e a delimitare gli spazi marittimi comuni nella baia di Finlandia e in quella di Narva. Tali accordi l’essenza del presente e della quotidianità in versi liberi. Lo stile di Jürgen Rooste, poeta di Tallinn, ...
Leggi Tutto
Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] quei prodi, e mentre Attilio implorava la palla fratricida e liberatrice, la moglie Maria, a Venezia, sognava la notte stessa l ossa dei martiri, che dovevano esser gettate nella fossa comune dei delinquenti, furono salve per la pietà del curato ...
Leggi Tutto
Arcipelago formato da quasi 250 isole (e da numerosissimi scogli corallini) situate nell'Oceano Pacifico presso a poco fra 16° e 20° S., 177° E. e 178° O., a 3400 km. circa a nordest di Sidney e 2200 km. [...] lavoro è stato abbandonato e molti Indiani sono rimasti liberi coloni sulla terra da essi affittata. I Figiani appartengono Calophyllum. Le casuarina, i pandani e le magrovie sono comuni nelle Figi come nelle altre isole del Pacifico occidentale. Il ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] tutto il mondo, esso è del seguente tenore:
"Dichiarazione comune del presidente degli Stati Uniti d'America e del primo ministro uomini, in tutti i paesi, possano vivere la loro vita liberi dal timore e dal bisogno; Settimo: una tale pace dovrebbe ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e scrittore politico inglese, nacque a Dublino (1728, o r729?) da genitori irlandesi, da padre protestante e da madre cattolica; morì nel 1797 a Beaconsfield. Studiò al Trinity College, in [...] e di non aspettarsi dai coloniali altro che liberi contributi. Un'ancor più profonda corrente di la sua moralità. Nel maggio 1791, in una drammatica scena alla Camera dei Comuni, egli rinunciò all'amicizia di Fox, e più tardi, nel medesimo anno ...
Leggi Tutto
. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] espanso e di liquido intermedio non hanno alcuna analogia con i comuni sistemi tridimensionali. I. Langmuir ammette che nello stato espanso i paraffiniche, mentre i gruppi polari, non più liberi di muoversi, respingendosi, determinano nel film una ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] non solo quelli considerati tali da Witt (i comuni auxocromi fenolici e amminici: gruppi non-saturi per Witt), che per possedere lacuna di ottetto (tipo NO2) o elettroni liberi (tipo NH2, arili, ecc.), hanno la possibilità di perturbare il sistema ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...