SOCIETA DELL'INFORMAZIONE
Ilvo Diamanti
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. [...] , quindi, più presenti fra gli studenti, i liberi professionisti e i ceti medi ‘intellettuali’. Perché, M. Castells, Communication power, Oxford-New York 2009 (trad. it. Comunicazione e potere, Milano 2009); J. Keane, The life and death of democracy ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] Telmesso. Dopo la vittoria di Pidna (168 a. C.) i Romani dichiararono liberi i Lici e i Carî, privando così Rodi di quei territorî per il elenco degli episcopati della Licia. Riunite sotto una comune amministrazione in un'unica provincia, la Licia e ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] cristiana, che tutte le città e i popoli d'Italia erano liberi, cittadini romani e godevano della romana libertà; che spettava ed era papato, le insistenze della democrazia urbana e di altri comuni tiranneggiati dai baroni, la fama del tribuno e un ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] cromosoma batterico o nei plasmidi, frammenti di materiale genetico liberi di trasferirsi da un batterio ad altri batteri. L TEM-1, TEM-2 e SHV-1 sono le più comuni β-lattamasi presenti nelle Enterobatteriaceae; sono semplici penicillinasi e la loro ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] . Questa modificazione che subisce la sostanza grassa, completata poi dall'ossidazione degli acidi liberi, costituisce l'irrancidimento, che è l'alterazione più comune per la quale il prodotto assume sapori acri e disgusto si con odori caratteristici ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] da qualità anonime e sfuggenti, s'identifica con i più grandi ''luoghi comuni'' urbani d'America. Ma è anche l'unica, assieme a New angelena si configura come un free-style, un approccio libero, consapevole della perdita dell'idea stessa di verità e ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] la libertà degl'individui, come sorgente e condizione assoluta di ogni bene, e la libera federazione degl'individui, delle associazioni, dei comuni, dei distretti, delle provincie e delle nazioni siano realizzate. Il Kropotkin, altro emigrato dell ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca
- Gli sviluppi della robotica. Progressi nei componenti e negli algoritmi per la robotica. Sviluppo delle applicazioni della robotica industriale e di servizio. Bibliografia
La [...] a robot che svolgeranno al nostro servizio le più comuni attività quotidiane, in stretta collaborazione con gli utenti umani di ambienti pieni di ostacoli e con passaggi liberi molto ristretti.
Sviluppo delle applicazioni della robotica industriale ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] muta gli esteri delle cere solide con idrocarburi. Vi si trovano frequentemente alcoli e acidi grassi liberi.
Cera delle api. - È secreta dalla comune Apis mellifica e da altre specie di api, come un prodotto del ricambio intermedio dei carboidrati ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] gli stati hanno infatti consentito a una deroga alle comuni norme internazionali sull'alto mare. Mentre solitamente gli serie di energiche operazioni condotte con grandi mezzi, in pochi mesi liberò i mari dal flagello (v. pompeo). Per l'ultima volta, ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...