Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] Shaftesbury capo dei whigs riuscì a far approvare dalla Camera dei comuni un decreto che escludeva Giacomo dal trono con la mira di che espone in varie prefazioni, era: "parafrasi o traduzione libera". Poco si curava di riprodurre lo stile o lo ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] e l'anima del poeta si solleva sul dolore con canti di liberazione e di giubilo. Anche il secondo ciclo si apre con un'esaltata di preferenza sulla vita d'ogni giorno, su tipi e idee comuni, e delizia quasi ogni pagina dei Reisebilder. L'ironia invece ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] cui i leptoni e i quark sono particelle composte da substrutture comuni, dette preoni. In tal caso, dalla combinazione di questi inoltre, avviene come se i quark fossero quasi liberi. Questo particolare regime dinamico dell'interazione su protone ...
Leggi Tutto
SPAZIO (XXXII, p. 315)
Vittorino DALLA VOLTA
Dello s. è stato detto, nella voce citata, essenzialmente dal punto di vista della storia e della filosofia della scienza; qui, invece, ne tratteremo dal [...] y distinti, esistono un intorno di y e un intorno di privi di pt. a comune. Ciò si esprime dicendo che uno s. m. è uno spazio di Hausdorff o dagli spazî lineari sopra un corpo, dagh ordinarî vettori liberi della meccanica.
Un qualunque numero h ≥ 1 di ...
Leggi Tutto
Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] subordinata a un'adeguata definizione dei termini rilevanti e allo scioglimento preliminare di alcuni equivoci comuni. La stessa definizione di libero arbitrio, in effetti, è problematica: tradizionalmente, per es., non c'è accordo se tale concetto ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] interstiziali non sono singolarmente posizionati a caso nei siti liberi, ma raggruppati in clusters.
Un altro esempio nel reticolo si forma pertanto uno ione Ni3+. Questo processo, comune a molti altri ossidi di metalli di transizione, è chiamato ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] a quando non fosse stata esaurita la disponibilità di lavoratori liberi. Tali leggi furono aspramente avversate dai ricchi e dai senatori rifomie di cui si parla va infine ricordato che caratteristica comune a gran parte di questi paesi è la scarsa o ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] il processo fementativo.
Il tannino d'uva è un glucoside, capace di liberare da 7 a 8% di zucchero e, per saponificazione, anche acido buccia che nella polpa dell'acino, ma, con le comuni operazioni di pigiatura, possono passare dalla buccia nel mosto ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] stessa persona e nella stessa pratica. Col sorgere dei comuni e delle repubbliche marittime italiane (che diedero largo X e del codice del 1865.
Pur lasciando coesistere la mediazione libera, si volle circondare di tali garanzie l'opera e la figura ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] un complesso di fattori naturali e morali che costituiscono il fondo comune e costante della vita d'un popolo e di uno stato democrazia e l'aristocrazia non sono per loro natura stati liberi. La libertà politica è solo possibile negli stati moderati: ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...