Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] da una secrezione fluida che indurisce rapidamente. I bozzoli sono liberi, o, più spesso, attaccati al supporto da un fitofagia nel śenso più ampio della parola, e il tipo più comune è la fillofagia: infeudati a singole o a poche specie botaniche ...
Leggi Tutto
RITMO musicale
Carlo JACHINO
Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] di un unico e immutabile schema ritmico, ma sono liberi invece di variarlo in infinite maniere secondo le esigenze della questo il carattere di "inciso aggiunto".
Altre elisioni, meno comuni, sono quelle che si riferiscono a tutto il primo gruppo ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] che li aveva aiutati a salire, sostituirono quasi in tutto alle milizie cittadine milizie estranee al comune; e i comuni ancora liberi, non potendo contrastare con milizie occasionali i professionisti della guerra, ne seguirono l'esempio. Milizie ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] amministrativa italiana ad es. autorizza ancora i comuni a introdurre calmieri, ma come provvedimenti eccezionali dei latticinî, della frutta e degli ortaggi freschi o conservati. Nel libero mercato, in questi casi, i prezzi rispettivi si fissano in ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] gli sdentati e il lamantino del Senegal fra i Sirenidi vivono in Liberia. Assai ricca è l'avifauna con numerosissime forme di uccelli proprie dell'Africa occidentale o comuni a tutta la regione etiopica. Parimenti ricca è la fauna preetologica con ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] domanda) ha innescato un effetto domino con il greggio in caduta libera a partire dal luglio 2014 passando da circa 110 $/bbl a di produzione che intercettano e sfruttano questa rete di comunicazione dei fluidi contenuti nella roccia.
Nel caso degli ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] 10 per ogni fante; gli scudieri e donzelli erano lasciati liberi, "gli arcieri perdevano solo armi e bagaglio"
Quando Firenze guelfa e de' tornî, infine il saettame e le tende del comune. Il saettame ora si direbbe il parco delle munizioni. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] o in un cantone diverso da quello d'origine, agli schiavi liberati e simili. Poco diversamente, alcuni critici, tenendo conto del nome di le armi di eccezione del singolo, ma bastano armi comuni di ferro, che il progresso della metallurgia mette alla ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] del F. hanno diritto a ricorrere alle risorse comuni dell'organizzazione quando si trovano in difficoltà nell' e dando in cambio monete convertibili che essi possono utilizzare liberamente per i propri pagamenti. Il paese s'impegna a riacquistare ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] livelli e in tempi diversi. Se il soggetto è libero di organizzarsi è autonomo. L'aspetto organizzativo è non soltanto i rapporti fra i vari soggetti (per es., fra stato e comune), ma anche fra ogni soggetto e i suoi organi in quanto nell'a. ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...