TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] cui un altro nome dava la possibilità di parlare di sé liberamente). Ancora nel 1638 scriveva la commedia Las Quinas de Portugal, e che a poco per volta seguivano anch'essi la parabola comune. Discepolo di Lope de Vega, come egli stesso si riconosceva ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] due anni. Terminata quest'ultima riserva, si è definitivamente liberi da doveri militari.
Marina militare (p. 287). - 'ex-signore della Manciuria, inviato nel nord contro le bande comuniste, si rivoltava con le sue truppe contro il governo centrale ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] control (e non quello di "verifica" che ha nell'uso comune).
Il livello di generalità al quale si sono sviluppate le metodologie controreazione, l'indice J diviene una funzione dei parametri liberi degli organi di controllo e, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] della comune natura associativa e democratica, infatti, si sono unificate la Confederazione internazionale dei sindacati liberi del 30 aprile 2013, dopo cinque anni sembrò tornare un comune esercizio di responsabilità: il 31 maggio seguì, infine, la ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] la concia grassa o all'olio. La prima è la più comunemente usata perché esclusivamente adatta ai tipi di pelle di maggior consumo ( che non arrivasse fino al polso, e così rimanevano più liberi i movimenti della mano; e talvolta ancora il manichino ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] a partire dal periodo ellenistico, perduto quello di una libera composizione di sagome elementari, tracciate con profili ideati dall' dissociazione. La tabella qui riportata riguarda le basi più comuni.
Dopo quanto è stato detto a proposito degli ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] sono quella buddhista e quella taoista, ma notevole è anche la comunità cattolica, pari a 2,5 milioni di credenti. La popolazione epoca moderna vide nascere tre generi nuovi, la poesia in versi liberi, il romanzo in prosa e il teatro, per l'influenza ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] sostanze albuminoidee, i corpi che con la loro presenza facilitano la resinificazione e gli acidi liberi, si hanno gli olî raffinati neutri, comunemente usati nella lubrificazione. I raffinati si distinguono dai greggi per la loro limpidezza, per il ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] di B sui desideri di A.
Quattro sono i modi più comuni di distinguere i diversi tipi di potere. Il primo è quello fuoco fatuo. Con la democrazia di massa il p. politico si libera degli ultimi residui vincoli: un re è infatti vincolato alla tradizione ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Luigi PICCINATO
. I vocaboli che nelle varie lingue designano l'"arte di costruire le città" non sono, a rigor di termini, sinonimi. Il tedesco Städtebau e l'inglese townplanning esprimono [...] moderna, dispone a priori i grandi mezzi rapidi di comunicazione regionale in superficie, riservando per essi nel piano regolatore apposite strisce di terreno libero destinate allo svolgersi delle linee in superficie. I trasporti automobilistici ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...