La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] suoni. - È opportuno ricordare, innanzi tutto, che i suoni comuni non sono quasi mai semplici: ciascuno di essi, cioè, è è il numero di urti che, in base al valore del libero percorso medio, avvengono nell'unità di tempo, in un tempuscolo dt ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] di Atene c'è Roma: Delo è magazzino e mercato comune dei Greci e degl'Italici. Tre fatti giustamente si sogliono Roma a Napoli a Taranto, cittadini romani e alleati, uomini liberi e liberti e schiavi. Questi Romani erano divisi in aggruppamenti ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] di Ciro Ferri, Francesco Bassano, Camillo Procaccini, Pietro Liberi, Antonio Zanchi, Luca Giordano, ecc. Vere magnificenze e la terza per popolazione tra le provincie lombarde. Il numero dei comuni era al 20 agosto 1928 di 230. La provincia, che è la ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] organi nervosi periferici, non c'è corrente sanguigna o linfatica comune che valga a sviarlo dal dirigersi verso i centrali. Un sull'imposizione di tenere i cani, quando sono liberi, con museruola, sull'abbattimento degli animali infetti e ...
Leggi Tutto
TRAPIANTO.
Cinzia Fabrizi
Pasquale Bartolomeo Berloco
Federico Venuta
- Trapianto di fegato. Indicazioni al trapianto. Selezione dei donatori. Tecnica chirurgica. Decorso postoperatorio. Risultati. [...] di una malattia epatica allo stadio terminale sono molteplici. Le più comuni sono secondarie a un’infezione cronica da virus per l’epatite 60%. La qualità di vita per tutti i pazienti liberi da rigetto cronico è eccellente: la maggior parte di ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] moltiplicando queste eguaglianze membro a membro,
Ora nei casi più comuni, nelle applicazioni i rapporti nei secondi termini dei binomî, su appositi supporti vincolati elasticamente, e perciò liberi di assumere moto oscillatorio sotto l'azione delle ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] il numero dei segmenti è molto variabile e si suole comunemente indicare come torace la regione del tronco fornita di appendici Nauplius è uno stadio embrionale nell'uovo e la larva libera iniziale è detta Zoea. A queste due larve fondamentali tengono ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] ai campi cosiddetti di sterminio, ai campi disciplinari, ai campi comuni, nei quali il lavoro veniva spesso usato a scopo di cioè in luoghi riparati da forti venti, asciutti e liberi da esalazioni nocive alla respirazione e quindi lontani da strade ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] diversi modi, cioè:
a) allo stato sciolto, come granuli liberi, o sabbia; sia secchi, sia inumiditi con acqua, o e 2/3 circa di sabbia silicea, con piccole percentuali di sale comune, che fa volatilizzare le scorie di ferro, ecc., e quasi il 7 ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...]
V. La sezione autonoma propaganda U.L.I.C. proviene dall'Unione libera italiana calcio: fu inquadrata (1926) nella F.I.G.C., in darsi una costituzione del tutto simile a quella delle comuni società commerciali, benché il fine precipuo della società ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...