Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] in Spagna verso la metà del sec. XIV. L'etimologia comunemente accettata per naipes è infatti dall'arabo nā'ib, luogotenente; un prosciugamento si ottiene o mediante esposizione all'aria libera, o in locali appositamente riscaldati in modo opportuno ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] guidi le schiere siracusane alla salvezza della patria e liberi l'isola dalla protervia cartaginese. Che si tratti dell soprattutto nuovo e moderno nella Fattura è l'aver guardato in quel comune e in quell'umiltà e in quella povertà d'amore, con uno ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] è accennato, modellato su una pianta tipica, che è poi quella più comune del palazzo e della casa orientale: nel mezzo, un grande spazio a rami e a palmette, stilizzata nella forma, ma libera nella composizione.
Sopra il capitello, tra questo e il ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] , delle quali la prima è verosimilmente quella più normale o comune in Escherichia coli. Come conseguenza della comparsa di una tripletta "senza senso", il sito accettore rimarrà libero e la catena proteica terminata si staccherà dal suo legame coll ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] esterno (fig. 1): un segmento che unisca P a P1 avrà un punto Q in comune col cerchio; se si unisce P a P1, anziché con un segmento, con un arco , cioè i circuiti sciolti o annodati, concatenati o liberi, furono oggetto di studio da parte di Listing, ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] spostamento dell'atomo di carbonio asimmetrico nella molecola. Esistono dunque diverse chinidine, ma quella comunemente indicata con tal nome è la conchinina, base libera, studiata fin dal 1875 dal Machiavelli. Essa è solubile in alcool e corrisponde ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] , cioè dell'ager publicus lasciato occupare a singoli o a comunità, lo stato aveva facoltà di esigere il quinto dei frutti nella forma legale più assoluta (optumo iure), quindi completamente liberi e non gravati da alcuna servitù, i terreni che lo ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] , la grandezza di un campo.
È poi implicito nel concetto comune che, se si considerano due o più pezzi di superficie, o di un edificio pubblico. Anche così era chiamato il terreno libero di un cimitero sul cui perimetro si disponevano i sepolcri. Al ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] è il D-fruttosio (fig. 2), il quale allo stato monomerico libero esiste in forma piranosica mentre è in forma furanosica quando allo stato combinato (situazione comune).
Infine, per ottenere le formule conformazionali degli aldopentosi della serie D ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] di federazione che si rivelava nelle monete portanti un segno comune, e la formazione, a seconda delle necessità, di un dell'America del Nord, anch'esse associate dalla comune guerra di liberazione, dopo la dichiarazione d'indipendenza del 4 luglio ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...