. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] cellulosio in amiloide. Essa si ottiene immergendo la comune carta da filtro per alcuni secondi nell'acmo glucosio, ciò che ha fatto concludere che nel cellulosio gli ossidrili liberi d'ogni residuo del glucosio devono essere quelli in posizione 2, ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] una tale differenza può scendere a circa 1 mgal. con l'uso dei comuni bipendoli, a valori ancora minori con apparecchi di alta precisione. Per misure in gravità.
La riduzione a livello del mare o in aria libera o di H. Faye ha lo scopo di tener conto ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] chi meno pretendeva; il magistrato conducebat seco alcuni uomini liberi per quei servigi che non si volevano commettere a colonica di soci. Questa è legata al fondo da un comune contratto di colonia e nello stesso tempo partecipa ai risultati dell ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] superficie esterna del labbro cotiloideo fino in vicinanza del margine libero di questo ed all'osso posto in prossimità del quelle della spalla e del gomito. La forma più comune è la lussazione posteriore o retrocotiloidea: se ne distinguono due ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] bocca, della faringe e dell'esofago, e che, comune agli Urodeli privi di polmoni, sembra, anche negli Anuri uno dei lati, sì che la bocca e il naso restino perfettamente liberi. L'operatore si pone in ginocchio a cavalcioni del paziente e applica ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] bufalo, nelle foreste di Cowie e nei boschi di Addo. Non comuni i cinghiali; la zebra è limitata ai monti, specie nel circa 10 mila Bianchi e circa 80 mila di colore, tra liberi e schiavi (locali o importati), un miscuglio eterogeneo di Ottentotti, ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] Fish, il momento in cui tutto il continente americano sarà libero dal dominio di stati europei.
2. La politica nordamericana si e fatto dipendere la loro iniziativa dal giuoco dei comuni interessi.
Si delinea da allora un contrasto di concezioni ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] città era amministrata in nome del re di Germania da un conte regio che esercitava la giurisdizione sulla comunitàlibera della "Città vecchia" (Altstadt). Sennonché gli arcivescovi conseguirono, dal tempo di Brunone in poi, la signoria della città ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] Asterie e negli Echini; ciascuna di esse porta all'estremo libero due o tre espansioni, mosse da muscoli, che funzionano acquifero così costituito, come avanti si è detto, comunica con l'esterno per mezzo della vescicola celomica anteriore sinistra ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] integre di colore diverso da quello degli ioni o di un ione: nella comune fenolftaleina, p. es., la molecola è incolora, e per dissociazione si liberano ioni rossi (indicatore monocromatico); nella laccamuffa si ha molecola rossa, da cui dissociano ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...