(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] piccola di quella umana.
Queste sono le caratteristiche comuni e generali dei tre antropomorfi; ma essi si differensiano Sul terreno, che egli pratica assai, vive negli spazî liberi dei boschi, dove procede in realtà ordinariamente sui quattro arti ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] ogni vile piaggeria, essa serbò viva la fede nella liberazione della patria, per la quale si immolò ancora una ab. per kmq.) e 724.431 alla fine del 1927 (densità 153 ab.). I comuni da 281 nel 1925 sono scesi a 176 alla fine del 1928. Di essi 9 hanno ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] soprannome di filosofo della scena; più i sofisti coi quali ebbe comune la virtù, o la mania, di voler discutere e ragionare adombri il suo occhio critico, sospetto d'inverosimiglianza: se ne libera scoprendo da sé il suo gioco, superando con un atto ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] ch'egli scopre nell'identificazione della libertà con la legge senza riuscire a liberarsi interamente dalla persuasione che lo stato sia alcunché di artificioso e innaturale.
Nella comunità statale, secondo il R., l'individuo rinuncia al suo sfrenato ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] da una parte. Quando il mandato è rimesso, il primo è libero della sua azione. Chiusa la discussione con la decisione dello scontro, 'ingiurie dovessero far ricorso alla giustizia. Ma il codice comune non rispose per il reato contro il punto d'onore ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] = 2400 piedi = 710,4 metri. Questa misurazione era la più comune, ed è documentata da avanzi di centuriazione ancora esistenti (p. es., opere furono pubblicate dal principe Bald. Boncompagni (il Liber Abaci, la Practica Geometriae e alcuni opuscoli; ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] una nuova norma mancante nell'ordinamento precedente (vale a dire che rende obbligatorî o vieta atti che prima erano liberi), richiede che la comunità abbia osservata la norma con l'animo di obbligarsi, per quarant'anni continui e completi (can. 28 ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] asciutta, purché di 2÷3 m. di spessore e liberi da acque di corrosione superficiali e sotterranee o da possibili scorrimenti e per l'introduzione del calcestruzzo. La camera di equilibrio comunica con il camino a mezzo di un diaframma, che si apre ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] 19 segg., XVIII, 12, XXI, 27; flagellazioni V, 40 e XVI, 22; liberazioni miracolose: V, 19, XII, 6 segg. e XVI, 25 segg.; relativo favore da parte dei farisei V, 34 e XXIII, 7; comunicazione dello Spirito riservata agli apostoli, VIII, 15 segg. e XIX ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] era ancora costituita dalle famiglie dei ceorlas, o uomini liberi, raggruppate per lo più in villaggi le cui terre altrettanto chiaro che quelle opere precedenti erano del tipo comune, di carattere locale o limitato ad interessi ecclesiastici, mentre ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...