LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] la materia qual'è ordinariamente concepita dagli scienziati e dall'uomo comune, non è per ciò annullata; essa ha, per così dire perfettamente chiara e distinta, la volontà sarà perfettamente libera e l'azione perfettamente buona; negli spiriti creati, ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] , mentre il secondo tipo può essere prodotto nei comuni impianti di perfosfato senza fare ad essi modifiche di alla sorgente nuova dell'azoto per le piante, costituita dall'azoto libero dell'aria, e da quell'epoca cominciarono i primi tentativi per ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] di debito verso lo stato o verso altri enti (provincie, comuni, istituzioni di beneficenza), il quale dipenda dall'esercizio delle sulle pensioni di guerra sono estese agli operai liberi, assunti per opere eseguite per conto dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] un numero di agenti differenti, i quali hanno in comune la proprietà di essere tutti elettivamente e facilmente patogeni il fago extracellulare. Inizia quindi la lisi cellulare che libera le particelle fagiche mature. Se le particelle che iniziano l ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] apparecchi sono muniti di un recipiente esterno, messo in comunicazione col cassone, e destinato a permettere l'espansione del spire più numerose, le tensioni risultanti fra gli estremi liberi risultano eguali in grandezza e spostate fra loro in fase ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] di grande allungamento; il rotore (o elica) intubato; l'elica libera; il turbogetto a due flussi e, infine, il turbogetto ordinario. caratteristici del tuttala. I profili alari sono sottili: comuni sono spessori percentuali 3÷4.
Sistemi di frenatura ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] breve distanza, anche di ore, dal trauma, cioè v'è un intervallo libero durante il quale l'infermo non ha sintomi, poi appare dolor di capo cisterne basali e lo spazio aracnoideo cerebrale, il liquor comunica col sacco pinale, ma non è riassorbito, e ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] ) veniva fatta invece a singoli cittadini senza costituzione di un nuovo comune, e la legge, in questo caso, non determinava né il numero 000 ettari non assegnati, e, in gran parte almeno, liberi ai possessi. L'ager Pomptinus, annesso, secondo la ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] tra il 2° ed il 3° russo močenec e cosi via.
Lini estoni. - Mercato libero (Tallinn). - Močenec: 1° gruppo: Pečur; 2° gruppo: Wõru; 3° gruppo: Le categorie sono: a. armatura a tela su telai comuni (canapetta, candida, pannilini, ecc.); b. armatura a ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] pervenuto a tutt'oggi solo quello di Fiore di messer Benedetto dei Liberi, friulano, che visse nella seconda metà del Trecento e nel primo diversa da quella del fioretto, pur avendo in comune tutte le armi i principî basilari della scherma. È ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...