UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] quanto avviene nella circolazione fetale) non v'è alcuna comunicazione diretta tra metà destra e metà sinistra del cuore intestinale del tenue, vediamo che essa presenta una parte convessa libera e una parte concava alla quale è inserita una membrana ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] si tenga conto del suo consenso, purché si tratti di un uomo libero. A talento del padre e del fratello, la figlia e la , o in mancanza di questi, degli agnati. Ad es., il comune di Firenze ammette la sexus tutela, però col consenso alla donna di ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] di 288 m. nel Lago di Lugano. I Nematodi liberi sono riccamente rappresentati dalle rive sino ai maggiori fondali. ciascuno stato, mentre la parte centrale del lago viene usufruita in comune da tutti gli stati ripuarî.
Il Lago di Costanza offre un ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] infinità di professionisti minori, che con quelli non hanno in comune se non l'uso, talvolta, di alcuni strumenti del e anche per l'esercizio della professione, la quale tuttavia è libera. Accanto a questi corsi ufficiali v'è una scuola privata, ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] mancare o non essere individuabili. Se c'è un tipo comune di scheda in quanto essa deve contenere l'indispensabile per l generale e delle varie parti o colonie o dei pochi liberi stati che vi esistono. Per la bibliografia generale da ricordarsi ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] in cui la cuticola non ricopre la retina, l'occhio comunica con l'esterno.
Ogni cellula retinica presenta una dilatazione, ove i blastomeri sono muniti, inizia il periodo della sua vita libera. Da essa, per invaginazione o epibolia, si origina una ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] antica. La città, che nel 1928, contava 7438 abitanti (nell'intero comune), sorge a 224 m. s. m. a destra dell'Eurota, a costretto ad allargare la sua riforma, estendendola agl'Iloti fatti liberi a pagamento. Se l'occupazione di Argo e Corinto è ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Oltre i due terzi di queste ultime risultavano distribuite nei comuni costieri non capoluogo di provincia, caratterizzati da intenso sviluppo prime assorbono il 39% degli imprenditori e dei liberi professionisti, il 47% dei lavoratori in proprio e ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] quei mille imputati mandati dagli Achei a Roma nel 167: da Roma erano tornati in 300, liberi, nel 150; dei quali il più celebre e il più fattivo nell'interesse comune della Grecia e di Roma fu lo storico Polibio. A lui dobbiamo il meglio delle nostre ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] , a Pergine (Arezzo) e a S. Romano (Pisa). Nell'aria libera è contenuta in ragione di circa il 3 per 10.000 in volume l'aggiunta di piccole quantità di questo gas all'aria comune nuoce sempre alle piante tenute nell'ombra. Risultava così chiarito ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...