Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] ufficio si fa in confronto di coloro che risiedono stabilmente nel comune e che risultino in possesso dei requisiti descritti. Per l aao per cui da un collegio di elettori si propongono alla libera scelta del superiore due o tre persone. Di questi tre ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] contributi per la costruzione di ferrovie metropolitane a comuni e consorzi di comuni è per legge condizionata alla redazione di un occorrerebbe per una sola vettura (nei veicoli a guida libera, invece, come gli autobus - essendo impossibile fare ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] abitanti in più case, ma unite da vincoli stretti di parentela. La comunità aveva a capo un anziano e un'anziana, eletti a vita o sotto la quale stava la massa dei contadini, in parte liberi e paganti ai nobili un canone proporzionato al loro possesso ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] effect - RBE). Secondo il Patinkin, se i prezzi fossero liberi di variare e in particolare di diminuire, le crisi recessive ditta, per l'anno solare, per l'officcina e per il comune o i comuni in essa indicati ed è soggetta a un diritto annuale, che ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] .
L'acidità dovuta alla presenza di acidi attuali liberi nella soluzione circolante è chiamata acidità attiva.
La d'uomo, oppure a motore animato o a motore meccanico. I più comuni arnesi per la lavorazione a mano sono la vanga e la zappa o ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] deposizione d'un atomogrammo di rame al catodo e con la liberazione d'una molecolagrammo di cloro all'anodo. L'esperienza mostra che siano anche letture dirette di potenziali.
La pila campione più comunemente adoperata oggi è la pila Weston (fig. 9) ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] o denti mobili, tenere il collo e il petto liberi da ogni impedimento per la respirazione. La posizione ordinaria è che fu la prima usata, oggi non si adopera più; le più comuni sono la novocaina, la stovaina e la tutocaina. Le soluzioni variano da ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] . Il sistema di annodatura è di varie specie; il più comune è il nodo Ghiordes, o annodatura semplice, eseguita sul filo il filo di lana guidato da un ago sotto il primo filo libero, si riporta passandolo sopra il filo successivo e lo si riconduce ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] nutrimento in forma solida da parte delle cellule è eventualità comune soltanto nei Protozoi, nei Mixomiceti, nei leucociti e in si ritiene che i granuli siano trasportati verso l'estremità libera della cellula da una corrente di liquido. Sul valore ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] della corporazione: un vincolo associativo volontario, una proprietà comune, un'assemblea deliberante, qualche capo direttivo liberamente eletto (consul, rector, capitaneus), una norma comune dettata nello statuto (statutum, capitula). A Pisa, nel ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...