I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] una sintesi soddisfacente in poche righe. Faremo un cenno alle più comuni metodologie di approssimazione. Se Ω⊂Rd è una regione limitata del un oscilloscopio, dà il cosiddetto segnale di precessione libera o segnale RM.
In condizioni ideali, a meno ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] viene a deierminare.
In un'elica a passo assolutamente uniforme, il passo comune a tutte le spire è il passo dell'elica. In un'elica a liquida, le quali sono più elevate alla superficie libera dell'acqua e in corrispondenza del piano longitudinale di ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] psichico del monaco Zen per disporre il corpo a una comunicazione con le forze universali, e non utilizza testi se non , Perelà uomo di fumo da A. Palazzeschi), o come per il Teatro Libero il già citato A. Pugliese (da testi di W. Gombrowicz, di T ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] l'aria non passa nella parte superiore della pompa che è in comunicazione con l'esterno. Poiché il fondo di quest'ultima è anch' ruotando mette in moto l'ingranaggio di destra che è invece libero di girare attorno al suo asse. L'aria compresa tra due ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] zolfo e l'azoto debbono essere tanto abbondanti quanto i metalli più comuni, l'ossigeno ancora più e l'idrogeno più abbondante di gran lunga si fanno sulla superficie della Terra bisogna liberarle dall'effetto dell'atmosfera terrestre per risalire ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] anche dalla posizione di tali punti (punti liberi e punti satelliti) determinata mediante derivate- = 0, d'un certo ordine N, passa con la molteplicità r + s − 1 per ogni punto comune a due curve f e ϕ degli ordini n e m, che sia r-plo per l'una e s ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] CD A/2m (area/massa). Formule analoghe alla [14] sono comunemente impiegate. Per ciascuna di esse nasce il problema di valutare correttamente un sistema di asservimento collegato a uno specchio (libero su due assi) riporta il campo visivo in ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] le città nuove, Alessandria, Antiochia, Pergamo. Atene, come è ancora il principale o almeno il più nobile dei comuniliberi, come secondo ogni probabilità conserva ancora il tipo dell'uomo greco preellenistico, così è il domicilio della filosofia ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] anche per il suo Santo.
ll vertiginoso progresso non fu arrestato dal trentennio dell'interregno ezzeliniano, da cui il liberocomune uscì più vigoroso che mai, affacciandosi nella pienezza delle sue forze alla soglia del sec. XIV per contrastare il ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] ed è nota una dozzina di specie di scimmie. La tigre è comune in tutta la provincia e così il leopardo e varie specie di Birmania, gli spettacoli erano tenuti in aperta campagna ed erano liberi a tutti, e gli attori erano pagati da qualche generoso ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...