LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] questi ultimi è frequente ancora l'uso di conservare la proprietà comune. I centri con popolazione superiore ai 500 ab. sono in antica della casa è l'ingresso, un tempo riscaldato con fuoco libero; ma oggi esso si è trasformato in cucina, con pareti ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] onde la famosa protesta e l'appello dei luterani a un libero Concilio ecumenico o a un concilio nazionale tedesco. A Bologna, quasi il 16% (53.386) vive sparsa, è distribuita in 128 comuni, formati da 777 centri, dei quali solo 164 con più di 500 ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] quanto piuttosto d'indagare se quella sostanza si liberi dalla ghiandola linfatica, se cioè la ghiandola davvero l'estirpazione di una ghiandola a scopo diagnostico.
Il tipo più comune e più frequente di adeniti croniche è dato dalla forma tubercolare ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] antenati e presso alcuni gruppi si celebra una festa dei morti comune a tutti i morti nell'anno. I megaliti (menhir, fra questi due stati rivali, finendo con l'accogliere come liberazione il protettorato francese.
Assai meno nota è la storia del Laos ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] di mare basso per le quali le misure di profondità si facevano con comuni scandagli a fune; e le quote batimetriche si trovano già in carte 45° lat., in modo che le influenze antartiche agiscono liberamente verso nord. È noto poi che, in virtù della ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] emessi da cobalto 60 o cesio 137.
L'energia liberata da queste fonti non rende radioattivi gli alimenti trattati, di digiuno che di abbuffata e vomito), il no al senso comune e alla norma alimentare, nel discorso medico portano a una diagnosi ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] E. Fermi, quest'ultimo emise l'ipotesi che durante la scissione si liberasse un certo numero di neutroni. Questa ipotesi fu confermata dalle comunicazioni giunte prima che finisse il congresso dagli Istituti delle università di California, Columbia ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] conseguenza un enorme aumento delle forze produttive. Benché la propaganda governativa affermi che grazie ai Comuni le donne saranno liberate dalla schiavitù millenaria dei lavori domestici (sono previste infatti cucine collettive, asili d'infanzia ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] per contro una certa possibilità di affrancarsi, sia dal dominio dei privati sia da quello del comune. A Gortina potevano sposare una libera, e i figli erano liberi se il servo era assunto nella casa della madre, schiavi, se la madre andava nella ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] , come si è detto, appassionano molto i Siamesi. I giuochi più comuni sono gli scacchi, le carte cinesi, i dadi. I funerali dei li favorì eccessivamente. La sua morte nel 1703 fu una liberazione per il popolo su cui egli aveva regnato col terrore. ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...