È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] grado di prestare servizio in campagna (iuniores) di tutte le comunità alleate, che alla fine del sec. III erano ordinate in al campo era pieno e, fino all'epoca repubblicana tarda, libero da tutti i vincoli che lo limitavano nella sfera civile di ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] si trovano nei bacini di Kuzneck, di Irkutsk (detto più comunemente il Čeremchovo, dalla località dove ora si localizzano i pozzi più unico porto modernamente attrezzato e, quel che più conta, libero dai ghiacci per un periodo abbastanza lungo (e in ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] a passi elevati appena 1100-1300 m. e perciò liberi dalle nevi nel periodo estivo; quasi ogni valle alberga a N. del Cerro del Toro), sono rari e difficili, sicché le comunicazioni fra Chile e Argentina sono in questa regione assai scarse, tanto più ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] (Kreise) e 119 città (Stadtkreise), 1087 comuni urbani e 29.519 comuni rurali. È inoltre da aggiungere la parte speranze e le promesse anche, dal tempo delle guerre di liberazione, sempre più vi prevalevano. Una costituzione era stata promessa ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] essa, accanto alla più umile di terracotta, o di rame e bronzo, di uso comune, troviamo gli esemplari più ricchi d'oro e d'argento, e più belli per e vuoti; e spesso grandi spazî erano lasciati liberi per mettere in maggior valore un mobile o un ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] si poteva godere nelle ore migliori la frescura dell'aria libera; per questo scopo le camere stesse avevano larghe finestre, della Ragione di Padova, il Palazzo Vecchio di Firenze, del comune di Siena, ecc., v. anche le voci delle rispettive città ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] cal per grammo-molecola, mentre la combustione degli elementi liberi darebbe, giusta la tabella qui sotto riportata, 392 cal uno tra i fatti scientifici meglio assodati.
Il calore che si comunica a un gas, senza che nello stesso tempo venga prodotto ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] di caste, la quale sopraggiunse soltanto più tardi, la comunanza e unità di vita in cui condottieri e popolo erano congiunti i teorici della poesia. Nel 1547 usciva alla luce l'Italia liberata dai Goti di esso Trissino, che voleva mostrare con l' ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] rappresentano codeste singole forze).
Tutto ciò nel caso di un punto libero di muoversi comunque nello spazio; ma può darsi che il punto un sale ha l'aggiunta di un elettrolito a ione comune. Se a una soluzione satura di CH3COOAg si aggiunge AgNO3 ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] watt per ogni candela media sferica); finalmente, le lampade oggi più comuni, che sono a filamento metallico entro un palloncino di vetro in cui . Se, ad es., attraverso un lucernario si vede liberamente il cielo, l'effetto sarà come se tutta l'area ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...