Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] sistema, gli esiti di ê ed e??? e di o??? e o??? in sillaba libera si sono fusi rispettivamente in e??? e o??? (p. es. mod.-regg. de Ma l'evoluzione più grave si ha nel periodo di tregua fra comuni e impero dalla morte di Enrico VI (1197) al 1226, ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] può misurare nei modi più svariati, da quelli d'uso comune, che utilizzano l'eco o la segnalazione luminosa dell'istante 'altezza del centro di gravità del volume Q al disopra della superficie libera, ρ la densità dell'acqua. Se si ammette che sia ξ ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] La guerra che si combatte di qua e di là dalla Manica, il comune d'Italia che grandeggia con la sua politica e la sua economia, la poesia; e verrà tempo che ardiranno anche coltivarla liberi da preoccupazioni estranee; ma in genere la piegano a ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] I a. C. si crearono perfino dei tipi originali, senza liberarsi mai completamente, peraltro, dai modelli greci (v. sotto).
Non valore di un guerriero.
Religione. - I Galli avevano in comune la religione, la lingua e la cultura, e questo contribuiva a ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] assicurare la continuità della navigazione fra Turku e Hanko, il punto più meridionale della Finlandia, quasi sempre in comunicazionelibera con Stoccolma, come pure fra questo e Helsinki.
La flotta mercantile finlandese è costituta da 318 navi per ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] elettrica a ricavare dagli alcali il potassio e il sodio liberi e a effettuare un gran numero di decomposizioni che che riguarda stazioni di trasformazioni e costruzioni di linee, da rendere comuni dopo pochi anni le trasmissioni a 20.000 e 25.000 ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] stato termico dei corpi, in particolare dell'aria stessa, per comunicazione di calore, è contestata fra Galileo e Santorre Santorio (1612); e la pianura o fra i versanti e l'aria libera contigua. Un fenomeno analogo, su scala immensamente più grande ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] benzidina, purché abbiano la posizione in orto al legame benzidinico libera oppure legata in forma chiusa da un radicale bivalente:
2. ad es. di nero allo zolfo e degli azoici più comuni così che si dovette costituire il cartello del nero; per ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] di una baleniera all'isola di Biscoe, ma la nave non fu liberata prima del 17 dicembre; si diressero poi verso il SO., e l ma i pesci marini presentano varie forme ben caratteristiche. Comuni lungo le coste dell'Antartide sono i Nototheniidae col ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] trovano per esso generalmente valori dell'ordine di 10-8 cm. Il cammino libero medio, nell'idrogeno a 0° e 760 mm. di pressione, è di e del catrame. Il bariletto è a sua volta in comunicazione col tubo che porta il gas dai forni di distillazione agli ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...