L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] : l'albergo meublé, che dà ai proprî ospiti il solo alloggio o al più la prima colazione; l'albergo comune con servizio di ristorante, dove gli ospiti sono liberi di consumare o no i pasti in casa; e per ultimo la pensione, dove il cliente paga una ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] idee sue e poi seppe guadagnarselo, lasciandogli l'illusione di essere libero in una riposta abitazione, tra i suoi libri e le sue carte verso i bruti che non verso gli umani, perché delle miserie comuni a loro e a noi, solo noi siamo consci per ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] alla media del regno, che fu di 10,1. Non pochi comuni pugliesi risultano per natalità fra i primi d'Italia: Bari viene , Foggia, Sansevero, ecc., l'á si palatalizza solo in sillaba libera e in voci parossitone, a Bovino, Cerignola, S. Agata, ecc ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] , dedicata a Romaniano (cfr. Retract., I, 1; Ep., 1); 3. De beata vita liber I (P.L. 32, 959; C.S.E.L., 63, 89). Dialogo tenuto nei De Trinitate, 15, 27, 48).
Le operazioni ad extra sono comuni a tutte e tre le Persone divine. Tali sono, secondo ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] luogo a olio scadente.
La mondatura si effettua con dei comuni crivi a mano, come per i cereali, e con mondatoi in una fossa o in una fogna atta a disperderla a valle, liberata da tracce di gocciolette oleose. Di solito bastano due vasche, di cui ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] lasciano sul campo o si mettono su pertiche all'aria libera per una giornata ad appassire; quindi con le foglie, portata al taglio in macchine dette trinciatrici, ben conosciute perché comuni a molte industrie e con le quali la foglia è ridotta ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] che nel 1861 fosse abolita la servitù, delle oasi di lavoratori liberi; questo tipo è più frequente a N. e al centro del solo stato chiamato "Respublica", a capo del quale era un re comune col titolo di re di Polonia e granduca di Lituania. Lo stato ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] .
Accanto alle scuole governative funzionano le scuole private, a opera delle comunità e molte con sussidî governativi. L'insegnamento nelle scuole private è libero come programmi, essendo solo obbligatorio l'insegnamento della lingua italiana. A ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] delle acque e l'approvvigionamento dei mercati nazionali (art. 11).
La pesca è libera, in via di principio, nelle acque pubbliche e anche in quelle appartenenti alle provincie, ai comuni e ai consorzî di scolo o d'irrigazione, che non se ne siano ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] ).
Le fibre recettrici che si espandono nel connettivo terminano in parte liberamente, in parte con corpuscoli terminali di forma svariatissima, ma che hanno qualche carattere comune. Il connettivo si è differenziato intorno al tratto terminale della ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...