Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] con un' estremità, cosicché basta una leggera trazione su di esso per liberare b. Nello stesso tempo che su b, d esercita una pressione disotto del 10; e se sono fabbricati con piombo comune o con piombo temperato cioè miscelato con antimonio, nel ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] modo di caricare l'ordito sul subbio (piegaggio); la fig. 6 il comune telaio a mano da seta per tela (taffetas) con 8 licci (i negativo, si toglie la vite d affinché efg possano muoversi liberi sull'asse del battente. Si colloca il peso g sul ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] del Cavaliere parlano troppo e troppo lascian parlare d'imitazione del linguaggio comune; G. Caccini, oltre a ciò, nella Lettera che precede le nostri comuni rapporti. Wagner cerca, in questa via, l'espressione dei valori assoluti, tali da liberare ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] per qualche tipo di moti piani (tiro delle armi ad anima liscia, ecc.).
30. Giroscopio comune, barogiroscopio, bussola giroscopica. - Sia S un qualsiasi solido rotondo, liberamente girevole attorno a un punto fisso O del suo asse z; asse sul quale ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] e quindi l'eritema). La pelle si dissatura, cioè si libera dall'azione dei raggi. Lavorando con piccole intensità e prolungata durata 14, 15). L'apparecchio di diffrazione nella sua forma più comune (fig. 39) consiste in una camera opaca ai raggi; la ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] trovano appunto in questo caso, mentre per gli altri comuni, idrogeno, ossigeno, sodio, poiché vi si trovano in pure sali neutri, senza che rimanga un eccesso di acido o base liberi; ma i suoi risultati rimasero sconosciuti al Dalton.
Fra i criterî ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] e geniale. Ma vi sono trucchi ormai entrati nell'uso comune della presa; ne ricorderemo i principali.
Marcia indietro. - , The Birth of a Nation, che aveva per tema la liberazione dei negri americani dalla schiavitù, la guerra di secessione, la ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] 70.849.672 marchi-oro.
Bilancio degli enti locali.
In Italia l'indipendenza politica delle grandi repubbliche, i liberi ordinamenti dei comuni, la mancanza o quasi di grandi demanî pubblici che presto impose di ricorrere ai tributi col consenso dei ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Danubio; abiterebbero al di là delle Colonne d'Ercole. La tendenza, comune ai Greci e a molti altri popoli, a far discendere tutto un del verso nel sec. XVII, con la sostituzione dei versi liberi in confronto di quellì con un numero fisso di sillabe: ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] o calcare polverizzato. Le pelli, poi, più o meno liberate dal grasso naturale, vanno alla concia, che si pratica applicando mettendo le pelli secche in una vasca piena di acqua comune: lentamente la pelle secca gonfia e riprende la sua umidità ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...