GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 108% corrispondente a un incremento geometrico annuo dell'1,25%. Nei comuni annessi, per lo stesso periodo di tempo, la popolazione sale da al governo, indicati col nome comune di nobili, furono iscritti nel Liber Civitatis: tuttavia rimase viva la ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] tempo un fatto compiuto in Italia; viene poi la Francia con la liberazione dei fondi. È la fine dei feudi, dei fidecommessi, della manomorta la maggior parte degli abitanti o delle terre di un comune di una frazione;
5. per la manutenzione dei canali ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] nelle mani della parte guelfa o geremea o popolare. Ma con tale assoluto, esclusivistico predominio ebbe inizio il decadimento del liberocomune, già formato col concorso di tutti i cittadini e di tutte le correnti di pensiero e di azione.
Il sec ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] mezzi mobili, assumendo che nelle (85) quando il mezzo è etere libero, la u deve denotare la velocità dell'etere, ma quando vi è punto che si esplora e lo si pone per un istante in comunicazione con il suolo e poi lo si isola, esso prende un ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] che passa fra l'idea e la sua espressione, e dalla dottrina comune che il libro ispirato è un unico prodotto vitale dei due agenti Angelico e i Parigini una più letterale, i senesi l'altra più libera; l'Ashburnham (Redi) va ora con i primi ora con i ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] per la ricchezza del legname e per la facilità delle comunicazioni: sopra 100.000 kmq. di territorî circa 22.000 sono una bella pagina nella storia chilena la guerra per la liberazione del Perù. La flotta era comandata dall'inglese lord Cochrane ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] parte tarsale della palpebra, ne sopravanza il bordo libero, in guisa tale da nascondere spesso persino buona del globo oculare, cui resta in certa maniera tangenziale. Si crede comunemente che la plica mongolica sia costante, non scompaia cioè con l' ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] una lunghezza di 30 km. soltanto). Per essa la Somalia comunica con l'Italia e con l'Estremo Oriente, e Mogadiscio costituisce culminò con il bombardamento di Taleh, permise agl'Inglesi di liberarsi dal Mullah, il quale fuggì con pochi fidi prima a ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] si limitava a una strada soltanto, con un edificio pubblico d'uso comune, con alcune case d'abitazione privata, con un magazzino per le del 30 dicembre 1886; gli accordi con lo stato libero e indipendente del Congo del 1885 e 1891 e soprattutto ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] anche molti di pura origine araba, prigionieri o figli di prigionieri: sono ben trattati e fanno vita comune coi padroni, ma il matrimonio tra liberi e schiavi è vietato. Il diritto penale è rudimentale: lo sheikh e il qāḍī applicano varie pene ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...