MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il terzo periodo della sua storia (42 a. C.-404 d. C.), fino a tutto il primo secolo dell'impero, essa è un liberocomune, municipium. La tribù in cui è iscritta è l'Oufentina, i suoi magistrati sono quatuorviri e duumviri, sebbene di essi non ci ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] tessili: il cotone, l'agave e la lana; il primo più comune nelle terre calde, o yungas, l'ultimo nei settori d'allevamento Perù con le altre colonie americane della stessa Spagna venne proclamato libero nel 1774 soltanto, e ancora più tardi (nel 1788) ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] si ritrae che l'uso delle biblioteche doveva essere assai libero e punto formale. Quel passo mostra che il dotto metteva , quadrata, preceduta dalla sala di distribuzione, la quale comunica con i magazzini, circuenti la sala di lettura, mediante ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di rotazione dell'elica.
Dall'istante quindi in cui si libera il percussore all'istante in cui la pallottola attraversa il piano comunicazione fra i popoli, così opportuno per il progresso civile. La conferenza fallì nei suoi intenti e restò libero ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] posizione supina per molto tempo o di porre in diretta comunicazione la cavità in cui il polmone giace (cavità pleurica) con polmone aderisce alla parete toracica o se il cavo pleurico è libero e l'ascesso è in mezzo al tessuto polmonare. In questo ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , degli Angioini e degli Aragonesi; le repubbliche di Genova, Firenze, Venezia, Pisa, Siena e Lucca e quasi tutti i comuni a governo libero affidavano il controllo della cosa pubblica a un corpo speciale di sindaci e il Piemonte, sin dal sec. XIV ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] ed essenziale d'attività umana (per cui si libera dalla sfera dell'istintività, afferma la sua indipendenza, ronfle; il Berni lo conosceva pure sotto il nome di ronfa. Si giuoca comunemente in due, con un mazzo di 32 carte, in cui gli assi valgono ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] di tempo che i gas hanno disponibile per potersi liberare dal metallo e tanto maggiore è quindi, a parità desideri resistenza all'ossidazione.
Come si è visto, la composizione più comune degli acciai austenitici si aggira intorno a 0,90-1,30% C ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] . A Delo dal sec. III però non figurano come mutuatarî che il comune e gli abitanti di Delo. I mutui, di solito mutui di consumo, Metron, 1926; D. Angeli, I principali istituti di credito liberi in Italia, in Rivista bancaria, 1924 e 1926 e nel ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] un modello e uno spunto, certo almeno il campo libero per la propria manifestazione. Ma tale arte, povera e materiale. - Vedi Glotz, op. cit., p. 153 segg. Sulle vie di comunicazione, Fimmen, op. cit., p. 113 segg.
Civiltà egee. - Sugli scavi a Coo ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...