• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Diritto [35]
Diritto penale e procedura penale [19]
Biografie [13]
Storia [11]
Diritto civile [10]
Diritto commerciale [6]
Temi generali [6]
Geografia [4]
Filosofia [3]
Letteratura [3]

Elena. De stercore ad regnum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Elena De stercore ad regnum Franca Ela Consolino Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] voluta e felicemente realizzata. L’uso del condizionale è d’obbligo sia per quanto attiene alla 501 ad loc. e a Thdt., h.e. II 31,11. 88 Liber Pontificalis I, ed. Duchesne, p. 183,5. 89 Liber Pontificalis I, ed. Duchesne, p. 176,7-9. 90 Cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Condizionamento, meccanismo del

Enciclopedia del Novecento (1975)

Condizionamento, meccanismo del JJerzy Konorski di Jerzy Konorski SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] da stimoli definiti e netti, chiamati da Pavlov stimoli condizionali; 2) in determinate condizioni interne ed esterne dell quando è seguito da un movimento strumentale che segnala la liberazione dal pericolo? La risposta a questa domanda è fornita dal ... Leggi Tutto

no

Enciclopedia Dantesca (1970)

no (non; nol; nolle; nollo) Riccardo Ambrosini 1. ‛ No ', sia come avverbio negativo che come negazione sostantivata, è contrapposto a ‛ sì ' in un passo delle Rime (L 47 che 'l si e 'l no di me in vostra [...] ne viene esentato, e la speranza-timore della liberazione dalla gioia-tormento di amare ‛ ancor non Le clausole che iniziano con ‛ se n. ' o lo includono, con valore sia condizionale che restrittivo che di " altrimenti ", sono di 4 sillabe (Pg XI 89 [ ... Leggi Tutto

Prescrizione e decadenza [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Biagio Grasso Abstract Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] il tempo previsto estingua il rapporto (attraverso la liberazione dall’obbligo che incombe sul suo soggetto passivo e in dottrina che, anche nei confronti di una situazione condizionale, la quale di regola è di contenuto meramente negativo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica') George Cardona La tradizione del vyākaraṇa (grammatica') L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] . del futuro e syat syatām syan, ecc. del condizionale, senza analizzare sya come un affisso separato aggiunto in concomitanza e grazie al suo status di mezzo per conseguire la liberazione (secondo la concezione sviluppata nella sua forma più compiuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

Logica come scienza del concetto puro

Croce e Gentile (2016)

Logica come scienza del concetto puro Michele Maggi Il concetto La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] e afferma il concetto, nel fare ciò illumini insieme quella condizionalità individuale e storica, quel gruppo di fatti da cui impedimenti di formule e sistemi bloccati (p. 11), e così liberare il pensiero di verità che è in tutti, a tutti i livelli ... Leggi Tutto

Carcere

Il Libro dell'Anno 2006

Mauro Palma Carcere «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27) La criticità del sistema [...] ’ per la sua limitatezza – che ha comportato la sospensione condizionale della pena detentiva residua, purché nel limite di due anni, sorta di via di mezzo tra la reclusione rigida e la libera comunità, fu ideato da sir Walter Crofton e da lui posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Jainismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Jainismo Colette Caillat Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] statuto delle donne.Spesso definita come un 'dogmatismo condizionale', la logica originale elaborata dai jaina attira oggi della vita dei religiosi, perché è quella che può condurre alla liberazione; su di essa si modella la vita del laico, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE MAURYA – LINGUA 'NATURALE – EPISTEMOLOGICO – ERA CRISTIANA – SOTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jainismo (4)
Mostra Tutti

LINGUE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI SICILIA MMarcello Barbato Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] la formazione del perfetto forte (potte, appiru), il condizionale dal piuccheperfetto latino (cantàra, pòttera). Il napoletano possedeva ritardato processo di netta risoluzione del bilinguismo e di 'liberazione' del volgare" (Sabatini, 1962, p. 16). ... Leggi Tutto

Novità in tema di cooperazione internazionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità in tema di cooperazione internazionale Gaetano De Amicis Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] 29), le decisioni di condanna a sanzioni pecuniarie e le decisioni di sospensione condizionale della pena (d.lgs. 15.2.2016, n. 37; d. , lett. b), e non risulta il consenso (liberamente espresso) dell’imputato alla domanda di assistenza giudiziaria; c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CODICE DI PROCEDURA PENALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
condizionale
condizionale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
liberazióne
liberazione liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali