Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] conflitto sociale. L’analisi delle determinanti dell’intensità dell’impegno lavorativo nella storia del pensiero economico, Lecce 1999.
Una storia dell’economia politica dell’Italia liberale, a cura di M.M. Augello, M.E.L. Guidi, 1° vol., La scienza ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] cose italiane (Parigi): un manifesto del Risorgimento nazionale a carattere liberal-democratico e moderato, contenente la prima presa di distanza della cultura italiana dal liberismo economico, la cui legge fondamentale del libero mercato - vi si ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] sullo sfruttamento delle opere d’ingegno, ecc.). Col liberalismo e la rivoluzione industriale al sostegno della mano sia al fatto che la ricerca scientifica si intreccia con l’attività economica (v. C. cost., 2.2.1978, n. 20 sulla brevettabilità ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] varie versioni, l’arte, la poesia, l’utilità dell’economico, la moralità, anche il fare filosofico e lo stesso fare Storia d’Europa nel secolo decimonono) scandirono come un memento liberale il tempo di mezzo del fascismo (tempo sospeso degli Hyksos ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] che, a partire dalla guerra, era massicciamente intervenuto sul terreno economico, violando gli stessi sacrari – la proprietà e il contratto – dell’individualismo liberale ottocentesco. Senza considerare che il diritto privato, al pari del pubblico ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] ), ma nell’opera di molti e diversi soggetti che costruiscono la civitas hominum. Socialismo e liberalismo appartengono pertanto a sfere diverse – economia vs etica – di pensiero filosofico e di agire storico-politico.
Naturalmente Croce è ben ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] le ragioni interne della neutralità, la tutela delle strutture politiche liberali faticosamente edificate ma bisognose di consolidamento, l'esigenza di dare continuità a uno sviluppo economico e a una democrazia industriale troppo recenti per poter ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] potrebbe tranquillamente fare a meno (B. Croce, Filosofia della pratica. Economica ed etica, 1909, 1915, p. 286). Anche i concetti diritto, 1916, 1937, pp. 89 e segg.). Né il liberale Croce né il fascista Gentile, ovviamente, si sognavano di aderire ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] e orientato a «fini individuali» (Filosofia della pratica. Economica ed etica, 1996, p. 219), rispetto all’attività della Storia d’Italia e della Storia d’Europa, dove il liberalismo era celebrato come la nuova «religione», che «non pativa aggettivi ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] nazionali. In Italia la riforma giunse allo scadere del tempo massimo concesso al sistema liberale e parlamentare per adattarsi al nuovo assetto economico e civile del primo dopoguerra, e rappresentò per il nascente fascismo mussoliniano l’occasione ...
Leggi Tutto
liberal-liberista
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] ha privilegiato un profilo più liberal-democratico...
liberalismo
s. m. [der. di liberale]. – 1. a. L’esser liberale (nel sign. politico), l’avere sentimenti liberali: ha sempre manifestato apertamente il suo l.; l. d’idee, di principî, d’opinioni. b. Atteggiamento di comprensione e di rispetto...