Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] anche alla base di ogni azione rivoluzionaria, principio di un'economia dei bisogni e di una società libera. ‟Contro la ricchezza dirla in termini politici: da un lato la democrazia liberale e dall'altro i totalitarismi popolari. Bisogna dunque ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] .). Il concetto di 'strategie di chiusura', ricavabile da un capitolo di Economia e società diverso da quello dedicato alle classi e ai ceti, è per sottolinearne alcuni elementi comuni con il liberalismo classico (avversione per la grande impresa, ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] codificazione fino ai tempi attuali.
Dapprima, nell’età liberale, il moto di unità nazionale trova soddisfazione nella percorso di giuridificazione della società, occupa spazi della vita economica, la cui disciplina era prima affidata agli accordi dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] di G. de Rosa, 1960, 2° vol., pp. 143-45). Negli stessi anni esso patrocinò un’Associazione economicaliberale che sposava liberalismo e liberismo.
Tutt’altra è la storia della «Riforma sociale», nata nel 1894 dalla fiorentina «Rassegna di scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] sociale che ha sempre sostenuto una posizione di rifiuto dell’identificazione del liberalismo politico con il liberismo economico, sostenendo l’urgenza di vaste riforme economiche e sociali. All’inizio del Novecento, la svolta liberista concentra l ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] Paul, 1973-1979 (tr. it.: Legge, legislazione e libertà. Una nuova enunciazione dei principî liberali della giustizia e della economia politica, Milano: Il Saggiatore, 1986).
Hurrell, A., Security and inequality, in Inequality, globalization, and ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] l'insoddisfazione generale nei confronti di una rappresentazione puramente liberale della vita sociale, che ridurrebbe la società a conflitti di lavoro, che hanno quasi sempre obiettivi economici, si sviluppano soprattutto quando il mondo operaio ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] ’epoca nella quale si consolida la tradizione liberale italiana che avrà poi grande influenza nel corso anni settanta, a cura di G. Panizza, Roma 2004; 2° vol., Scritti di economia, finanza e amministrazione, 2 tt., a cura di G. Bognetti, A. Moioli, P ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] persistente e autonomo di quanto il marxismo, il liberalismo e la teoria della scelta razionale vorrebbero far credere che il cambiamento di atteggiamento risulta dal cambiamento della struttura economica e sociale; in altre parole, vi è un nesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] riflettendo i progressi nel frattempo avvenuti in ambito economico e della stessa legislazione francese successiva al Code de nazionale unico, che costituisce la piena realizzazione del liberalismo politico in campo penale (tra il resto sarà abolita ...
Leggi Tutto
liberal-liberista
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] ha privilegiato un profilo più liberal-democratico...
liberalismo
s. m. [der. di liberale]. – 1. a. L’esser liberale (nel sign. politico), l’avere sentimenti liberali: ha sempre manifestato apertamente il suo l.; l. d’idee, di principî, d’opinioni. b. Atteggiamento di comprensione e di rispetto...