• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [158]
Storia [66]
Arti visive [30]
Letteratura [27]
Diritto [17]
Religioni [10]
Comunicazione [10]
Economia [10]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [5]

GIOLFINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLFINO Alessandro Serafini Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo. Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] ), pp. 91-93; Id., I pittori della famiglia G., ibid., pp. 371-377; H.J. Eberhardt, Das Testament des Liberale da Verona, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XV (1971), pp. 220 s.; R. Brenzoni, Diz. di artisti veneti, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZERI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZERI, Federico Mauro Natale – Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] ), ma le ricerche si allargano alla pittura del Quattrocento (Gerolamo da Cremona; Carlo Crivelli, 1950; Liberale da Verona, 1951; i Vivarini, il Maestro dell’Annunciazione Gardner, Lorenzo da Viterbo, 1953) e del Cinquecento, con una particolare ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO CONTINI BONACOSSI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – APPARATO CIRCOLATORIO – ANTONIO PIETRANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZERI, Federico (2)
Mostra Tutti

INDIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro) Alessandro Serafini Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] 1933; Fr. Hartt, Giulio Romano, I, New Haven 1958, pp. 203-208; H.J. Eberhardt, Das Testament des Liberale da Verona, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XV (1971), pp. 223-225; T. Mullaly, Disegni veronesi del Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCACCO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCACCO, Cristoforo Giacomo Alberto Calogero – Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] primitiva formazione del pittore insieme a un’inevitabile componente mantegnesca, in parte filtrata dagli esempi del conterraneo Liberale da Verona. Un analogo punto di stile si ritrova d’altronde nel rutilante trittico con l’Annunciazione tra i ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FERDINANDO IL CATTOLICO – ANTONELLO DA MESSINA – ALFONSO IL MAGNANIMO – PIER MATTEO D’AMELIA

PAGANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Gerardo De Simone PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] dei Ss. Apostoli a Roma (1472-74; Sricchia Santoro, 2010, p. 54). Altrettanto evidente l’affinità con le «impennate stilistiche di Liberale da Verona» (ibid., p. 58), la cui Sacra Conversazione in S. Maria Nova a Roma (1470-75 circa) fu evocata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA MAIANO – RICCARDO QUARTARARO – ITALIA MERIDIONALE – LIBERALE DA VERONA – FERDINANDO BOLOGNA

CRESPI, Cristoforo Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Cristoforo Benigno Roberto Romano Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] F. Francia), Natività (R. Ghirlandaio), Vergine con melograno, Vergine con Bambino e s. Giovannino (Giampietrino), Vergine (Liberale da Verona), Sacra famiglia e Ritratto di Nicola Leoniceno (L. Lotto), S. Gerolamo., Il Redentore e molti altri quadri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GUERRA CIVILE AMERICANA – CENTRALE IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAPRIATE SAN GERVASIO

LANDI, Neroccio dei

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Neroccio dei Francesco Sorce Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] importate nell'orizzonte artistico senese da Donatello e Liberale da Verona - disponibilità in seguito per realizzato dal L. per Bernardino Nini e stimato il 28 maggio 1476 da Francesco di Giorgio e Sano di Pietro. Tra la metà degli anni Settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSELLI, Francesco di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Francesco Corinna T. Gallori di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] 59; J.A. Levenson, ibid., pp. 60-62, n. 12; H.-J. Eberhardt, Die Miniaturen von Liberale da Verona, Girolamo da Cremona und Venturino da Milano in den Chorbüchern des Doms von Siena. Dokumentation - Attribution - Chronologie, München 1983, pp. 77, 83 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – NATIONAL GALLERY OF ART – FRANCESCO BERLINGHIERI

SPERANZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERANZA, Giovanni Andrea Polati (de’ Vajenti). – Figlio naturale dell’orefice Battista Vajenti e di una serva, Caterina da Zara, nacque a Vicenza intorno al 1470 con il nome di Giovanni Speranza. La [...] pala con la «B.V. col Bambino, sedente in maestoso trono, da un lato s. Gioseffo, e dall’altro s. Antonio di Padova; e . Sgarbi, Restituzioni a Francesco dai Libri, G. S., Liberale da Verona, in Notizie da palazzo Albani, XII (1983), pp. 64-69; E. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DAI LIBRI – LIBERALE DA VERONA – MARCELLO FOGOLINO – ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI DA SCHIO

CRAMARIIS, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAMARIIS, Giovanni de Giuseppe Bergamini Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] artistica: i primi documenti che lo riguardano lo vedono infatti già affermato artista operante insieme con Girolamo da Cremona, Liberale da Verona ed altri come miniatore di alcuni antifonari per il duomo di Siena: pagamenti in tal senso sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
liberalpopolare
liberalpopolare (liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali