DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] Su posizioni liberali di destra (fin da giovanissimo aveva fondato ad Avellino un circolo liberale), si presentò , pp. 193, 198, 281, 294, 311, 318; G. F. Vené, Il processo di Verona, Milano 1967, pp. 84, 128, 133, 164, 167 s., 184, 186, 222;G. ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] -19; Ericani, 1997), riecheggiato dalla statua di S. Liberale in S. Maria del Carmelo a Venezia (Battaglia, 2007 . Cavalli - A. Nante, Verona 2013, pp. 183-201; G. Matino, Una proposta per F. T. “intagliador da Christi”: il Crocifisso ligneo della ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] si recò a Fiume dove «protetto da un colonnello che [aveva] una il suo metodo d’indagine clinica (con 21 illustrazioni), Milano-Verona 1944; Id., A. M. umanista: con lettere inedite, I deputati delle Marche in età liberale (1861-1919), Ancona 2002, pp ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] da reprimere – per garantire allo stesso tempo il mantenimento dell’ordine e la difesa dello Stato di diritto.
Nel 1903 Tivaroni venne destinato alla nuova sede di Verona nella storiografia italiana dell’età liberale, in Bollettino della Domus ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] e da cui nacque una delle sue opere più durature, l’Avviamento allo studio critico delle lettere italiane (Verona-Padova Dal 1910 al 1913 fu presidente della sonniniana Unione liberale fiorentina, che indirizzò «su posizioni di intransigenza laica e ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] -380).
Al rientro in patria venne arrestato a Verona l’8 novembre 1935 e il 6 febbraio 1936 gli impose una sorta di autocritica ideologico-politica da lui redatta in parte in inglese per evitare dal quotidiano Risorgimento liberale, in un articolo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] storica laico-liberale, mentre l'atteggiamento culturale di apertura verso la musica da camera e . 431-442; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, Verona 1970, II, pp. 376, 379-381, 399, 421, 432, 438 s., 446, ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] di testi stranieri e la sottoscrizione di periodici d’indirizzo liberale.
Del 1847 sono anche le quattro lettere che il M ma l’autodifesa fu ritenuta convincente da von Kraus che lo rimandò a Verona per terminare il periodo di detenzione della ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] periodico elettorale Unione liberale, che portò al successo i candidati C. Fani, L. Franchetti e D. Pamphili.
Finalmente, da Napoli, gli brevi periodi, la direzione di fogli elettorali a Padova, Verona e Parma. Nel 1902 i suoi duri, ripetuti attacchi ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] di Brera con Eva prima del peccato (Verona, Castello Scaligero), commissionata da Ambrogio Uboldo, e con Apollo col eseguita nel 1859 e donata, per sottoscrizione della stampa liberale italiana, al direttore del giornale parigino Le Siècle, L ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...