SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] antigiuramento, capeggiata dal patriota liberale Domenico Ricci, diede vita Firenze, Como, Livorno, Napoli, Padova, Verona e Piacenza. In qualità di membro di dicembre 1898 risale il primo «Cimento invernale» da lui gestito a Roma, che vide in azione ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] umanità e di cortesia liberale"; pur nella disgrazia, anche la regina è ricca di doti: ella "è da bene, giusta, piena gennaio del '39, dove - come aveva fatto in precedenza a Verona - badò soprattutto a riparare la cinta muraria e le altre strutture ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] le sue collaborazioni a Rivoluzione liberale si ridussero, mentre si a Luchino Visconti si recò da Filippo Doria Pamphili, nuovo sindaco . di L., Firenze 1990; V. Mogavero, Novello Papafava tra Grande Guerra, dopoguerra e fascismo, Verona 2010, ad ind. ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] degli Angeli, a Verona. Qui strinse amicizia con la contessina Teresa Mosconi, che le decantava le da seguace delle idee di Mazzini, diventò, durante la preparazione della campagna del '59, simpatizzante e sostenitrice della politica moderata liberale ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] Amore di Johann Liss conservata a Firenze, da cui si evince il ruolo del pittore il grande telero con S. Liberale che fa assolvere due innocenti 288-294); S. Marinelli, Ridisegnando il Seicento, in Verona illustrata, XIII (2018), pp. 25-32 (in partic ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano
Eva Cecchinato
TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona.
Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] in pratica un programma avanzato e coraggioso nel campo sociale, economico e tributario, in modo da scongiurare la crisi delle forze liberali e l’avanzata dei socialisti. Senza dubbio lo rendeva particolarmente sensibile a queste dinamiche ciò che ...
Leggi Tutto
SPINGARDI, Paolo Antonio.
Nicola Labanca
– Nacque a Felizzano, presso Alessandria, il 2 novembre 1845 da Paolo, esattore comunale, originario di Bistagno, e da Caterina Abriata.
Dotato di predisposizione [...] di Verona nel novembre del 1872, dove avrebbe trovato la promozione a luogotenente.
La svolta da una Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell’Italia giolittiana. Liberali e radicali alla Camera dei deputati 1909-1913, Roma 1979, ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] e dall’avvicinamento al liberalismo moderato scaturì una legge in un’appassionata lettera inedita da lei scritta e indirizzata al granduca raccolta dei Componimenti drammatici, comprendente Dante a Verona, Corinna, Corrado e Imelda ossia Gregorio ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] dello stesso anno fu nominato vescovo di Verona, in sostituzione di Pietro Aurelio Mutti Il 28 giugno Trevisanato convocò il sinodo, che da oltre un secolo non si radunava a Venezia, e più larvate forme di cattolicesimo liberale, si richiamava poi la ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] critica teatrale, Roma 1990, pp. 137-150; P. Puppa, Cesco Baseggio. Ritratto dell’attore da vecchio, Verona 2003; Una giornata di studi su R. S. Atti del Convegno..., Verona, a cura di P. Baggio, Venezia 2010; A. Gjata, Il grande eclettico. R. S ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...