Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] più sorprendente, da questo punto di vista, è il percorso di quella tradizione liberale che pure cura di P. Amato, Milano 2004.
Biopolitica, a cura di A. Cutro, Verona 2005.
L. Bazzicalupo, Il governo delle vite. Biopolitica ed economia, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] concezione liberale del possibilità di condannare la parte che le ha causate, al rimborso all’altra. Da ultimo, l’art. 2, co. 35 sexies, d.l. n. 28.4.2011, in Foro it., 2011, I, 2171 e Trib. Verona, 21.3.2011, in Giur. mer., 2011, 2165.
33 Giordano, ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] 'albero che raffigura le sette arti liberali), Onorio di Autun («la Grammatica X, a Tours come a Bobbio, a York come a Verona o a Pavia, a San Gallo come a Montecassino o a uomini i quali - come i poeti da cui prendono inizio le letterature d'arte ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] precedenti fasi, liberale e fascista dell’esperienza unitaria italiana»57, e integrando le considerazioni, da più parti 175.
26 Sull’argomento si veda M. Viganò, Il Congresso di Verona (14 novembre 1943). Documenti e testimonianze, Roma 1994.
27 A. ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] Sondrio (Milano-Verona 1858), che fu sepolto nella tomba di famiglia.
Ai funerali fu commemorato da C. d'Adda, G. Prinetti, e dal deputato I-II, Bologna 1976, ad ind.; R. Romanelli, L'Italia liberale, 1861-1900, Bologna 1979, ad ind.; C. Barberis - ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] -liberali, staccatisi dall'Associazione nazionalista italiana dopo la sua svolta antiliberale del 1914. Tanto dada Mussolini) e dei nazisti (che provarono anche a rapirlo), il G. fu naturalmente condannato a morte in contumacia al processo di Verona ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] aspre campagne contro il Corriere della sera diretto dall’inviso liberale L. Albertini.
In tutti e due i casi comunque il controllo da parte del M. e la continuazione del lavoro editoriale. Successivamente gli stabilimenti di Verona vennero requisiti ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] di 500 lire «per la difesa ed incremento del partito liberale» proposte da Zanardelli nel 1890-92. In quegli anni il M. si e traduzioni dal francese (La certosa di Parma di Stendhal, Milano-Verona 1930; Il paradiso delle signore di É. Zola, Roma 1883 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] ., IV, Milano, 1959, 356). Autonomia significa «porre da sé la legge a se stesso» (Mortati, C., Federalismo). Poi il pensiero liberale che pone l’accento sull Per un diritto dei beni comuni, Verona, 2012, 325).
Democrazia policentrica, cooperazione ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] pari colle istituzioni liberali e di mettere scuola popolare in Italia, Milano 1879; A. Verona, M.C., in Il Risorgimento ital. Biografie storico 1903, e venti anni dopo, il discorso pronunziato da M. Soleri, il 18 giugno 1922, all'inaugurazione ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...