Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] il mondo, quella di mezzo faceva da snodo tra le une e le altre nuovo pontificato, il mito crescente del ‘papa liberale’ e la stipula nel novembre 1847 di un Rosmini, in Rosmini e il rosminianesimo nel Veneto, Verona 1970, pp. 217-225, pp. 217-225 ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] della Chiesa italiana di Roma, Loreto, Palermo e Verona. Il nuovo Cic presenta alcune incongruenze legate alla non coloro che intendevano aprire con liberalità le porte della Chiesa alle richieste anche se non motivate da ragioni di fede e coloro che ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] presenza a Bari, nel 1834, della loggia Peucezia, a Verona della Arena, a Occhiobello della Liberati, a Venezia della 1990, 102, pp. 533-676.
A. Pellicciari, Risorgimento da riscrivere. Liberali e massoni contro la Chiesa, Ares, Milano 1998.
L. Polo ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] anche, in modalità non sempre identiche, Milano, Firenze, Verona e Vienna. Se vi prevaleva il timbro nobiliare e legittimista ma anche da altri esponenti del movimento come Luigi Sturzo, quale resa al moderatismo liberale e pavido abbandono ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] Né era da trascurare il fatto che il culto carismatico-autoritario del capo era già stato prefigurato dal liberalismo con la , G., Teoria come utopia. Studi sulla Scuola di Francoforte, Verona 1974.
Pollock, F., Teoria e prassi dell'economia di piano ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] Municipio, del Tribunale, della Borsa, del Teatro, piazza delle Erbe a Verona, Campo de’ Fiori a Roma, la Grand Place a Bruxelles e così quindi, meno aperta, meno liberale, meno democratica e meno illuminata.
Da questo scenario, tuttavia, emerge ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] W.H., Liberalism against populism, San Francisco 1982 (tr. it.: Liberalismo contro populismo, Milano 1996).
Rimbotti, L.L., Il fascismo di sinistra. Da piazza San Sepolcro al Congresso di Verona, Roma 1989.
Saloutos, T., Populism. Reaction or reform ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] alta, se un tal maestro Liberale a referenza della propria capacità di Antonio Rizzo… e memorie d'altri architetti…, Verona 1863, pp. 10 s.; V. Zanetti scultura a Venezia tra il 1450 e il 1500, in Da Bellini a Veronese. Temi di arte veneta…, a cura di ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] procedeva in Parlamento con la presentazione da parte del guardasigilli Gennaro De Filippo, 19 e 21 gennaio 1869, pp. 690-694; Idee liberali e progressive dei nuovi codici, ibid., 6 aprile 1869, pp al Parlamento nazionale, Verona 1868; Marco Diena ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] Ferrara, due economisti liberali in sintonia col programma previsto che la Scuola sia amministrata e diretta da un consiglio di sei membri eletti in numero Verona 1920, con bibl.; Michele Lecce, Il pensiero economico di Angelo Messedaglia, Verona ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...