Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] e Luigi di Canossa di Verona, si limitarono a pregare per diverse di rapporti con lo Stato liberale e capacità di gestirli in modo , Colle Val d’Elsa, Pistoia, Fiesole, Massa Marittima, datata da Roma 25 novembre 1853, è pubblicata in G. Martina, Pio ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] a concedere un’ultima prova d’appello alla destra liberale, in un governo appoggiato da Mussolini, ma capeggiato dall’uomo dell’entrata in per anni condirettori il direttore de «L’Arena» di Verona Antonio Galata(55) e il nipote di Giuriati, Giovanni ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] quella sperimentata da Comboni a Verona. Ciò valeva sia rispetto alla ridefinizione del legame tra territorio della diocesi e la sua proiezione missionaria, sia riguardo all’adesione all’ideale nazionale dell’Italia liberale e giolittiana. Dal 1902 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] ma anche la tradizione del cattolicesimo liberale che egli, studioso appassionato di Caterina da Siena, ben conosceva e a . 95-102.
22 Ne sono un esempio la Verona illustrata di S. Maffei (in Verona, per Jacopo Vallarsi e Pierantonio Berno, 1731-1732 ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] austriaco o suoi funzionari, da una parte, e simpatizzanti, dall’altra, di quel nascente movimento liberale che nel periodo di freno del giurista Pietro Biagi, a causa del trasferimento a Verona di Scolari, e l’introduzione del nuovo statuto che ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Camploy avvenuta nel 1889, al Comune di Verona. Il Comune di Venezia lo acquista per in modo insanabile gli eredi, uno liberale, l’altro conservatore. Ma l’ de l’onesto xe cussì rebaltà a sto mondo da no restarme altro che sparir [...]. Dai veci che ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] pp. 19-20; Federico Musso, La politica archivistica del periodo liberale: il Consiglio Superiore per gli Archivi tra il 1874 e il cui condizioni già descritte nel congresso di Verona «sono andate da allora sempre peggiorando e costituiscono un serio ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Studi di Venezia nel 2001, Un esponente dell’élite liberale: Pompeo Molmenti politico e storico di Venezia.
19 Barche. Mestre (1846-1932), Verona 2000.
78. Una tematica e una linea di tendenza raccolte da Giovanni Distefano e Giannantonio Paladini che ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] che, bene o male, è un regime liberale, vengono fondate, stando ai dati raccolti da Errera, sette nuove società di mutuo soccorso « Venezia, a cura di Giovanni Caniato-Eugenio Turri-Michele Zanetti, Verona 1995, pp. 41-67.
115. Francesco Marzolo, I ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] senza però attivare completamente la nuova sede di Verona). Nello stesso anno si costituirono uffici autonomi 24 nov. 1950 nr. 64 della Sardegna – che sarà sostituita da una legge organica solo nel 2006 –, la l. 30 dic. Stato liberale europeo. ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...