De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] tre grandi problemi: lo scontro con il liberalismo, la lotta contro il socialismo, il ritorno 4, 1999, pp. 1077-1091. La biografia è stata curata da Osio in Diari e pagine sparse, a cura di B. Osio, Verona 1989.
126 ASV, Arch. Nunz. Ap. Italia, b. 30 ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Dove? […] Nei codici, o signori, che si custodiscono da chi ha cura di noi e delle cose nostre, nelle le prime avvisaglie di liberalità nella consultazione dei fondi, di studio, a cura di Gian Paolo Marchi, Verona 1994, pp. 113-192. Mario De Biasi, ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] come del resto tutti i Fasci tranne quello di Verona, ma — questa volta — esplicitando che era una da parte del gruppo parlamentare fascista la disponibilità di un appoggio a un governo Giolitti. L’accenno esplicito al sostegno a un governo liberale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] poi prefetto a Teramo e a Verona.
Anche le Deputazioni di storia è italiano, se si guarda al popolo che gli dà forma e colore» (Questioni fondamentali sull’origine e svolgimento 1929 non solo dagli storici ‘liberali’, ma anche dai seguaci di Volpe ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] dichiarandosi soddisfatto del "vasto palazzo da questa città libera e liberale concedutomi in uso" (155).
non servirono a completare la sala, ma con l'acquisizione di Verona, Vicenza e Padova nel 1404-1406, Venezia divenne veramente il centro ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] XIV) - attribuito da Nicolò de' Rossi, nel codice sivigliano del suo Canzoniere (23), a Liberale di San Pelagio invece col veneto settentrionale e ladino. Il veneziano sta invece con Verona che ha -emo ed -eno. 10) La propensione alla velarizzazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] delle elezioni costituzionali del 1861 da parte degli aristocratici liberali(119).
L’unificazione all’Italia qualità della vita, pp. 329, 338-340.
88. Giovanni Scarabello-Veronica Gusso, Processo al moro. Venezia 1811. Razzismo, follia, amore e morte ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] da sé lo spauracchio dei cattolici liberali. Anche i sostenitori dell’intervento alle urne temevano l’abbandono da . 329, f. 12.
75 E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, II, Verona 1933, p. 20.
76 C. Marongiu Buonaiuti, Non expedit, cit., p. 47 ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Regno sabaudo, don Filippo Lanzoni «fu detto [...] prete liberale; ma liberale, nel senso solito darsi oggi a questa parola, don Filippo lor cura commessi, e stampata “per Stephano da Sabio 1538” s. l. (ma Verona) insieme a una Tavola per la doctrina ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] fissando lo sguardo nel loro Sire, apprendevano da Lui devozione ed affetto(3).
Il viaggio ufficiale espresse a più riprese negli ambienti liberali, che si colgono meglio le differenze e reali inferiori di Venezia, Verona e Udine; il corso di ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...