Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] . All'epoca della coalizione social-liberale (1966/69-82) guidata da Willy Brandt e Helmut Schmidt,
D. Guérin, Sur le fascisme, 2 voll., Paris 1936 (trad. it. Verona 1975-79).
M. Horkheimer, Die Juden und Europa, in Zeitschrift für Sozialforschung, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] che fosse stato sostituito da un bambino di origini popolane. Nello stesso tempo, al congresso di Verona, cadeva l'idea Spagna nel 1870 ne volle uno per attuare un esperimento di governo liberale. V. E. favoriva con l'entusiasmo d'un vecchio Savoia l ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] sulla quale costruire la pace tra le potenze.
Il congresso di Verona fu la prova del fuoco dei principî di M., ed . Tutta la storiografia europea del secolo XIX, animata da spirito nazionale e liberale, ne ha tramandato un pessimo ritratto. Ma ai ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] che ritenevano che sarebbe stato meno liberale del padre. L'ostilità di sui luoghi del disastro: a Verona visita le parti più danneggiate, di U. I re d'Italia riunite, annotate e precedute da uno studio critico biografico di E. E. Ximenes, Cremona ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Mario Marcazzan
Letterato, scrittore e poeta fra i più rappresentativi del Settecento, nato il 13 novembre 1753, da nobile famiglia ricca di tradizioni letterarie, a Verona, ivi [...] nel poemetto La Francia (1789). Dovette presto ricredersi; liberale per convinzione, ma alieno per temperamento e per educazione truppe francesi la villa d'Avesa, s'era ritirato a Verona, soggiornando però lungamente anche a Venezia, dividendo il suo ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] fu l'amministrazione del piccolo stato e liberale il principe verso gli artisti e i e morta nel 1567, e del figlio Luigi, avuto da lei e spentosi nel 1580.
Nel 1567 V. Luzio, L'Arch. Gonz. di Mantova, II, Verona 1922, pp. 254 segg.; R. Quazza, Eman. ...
Leggi Tutto
TREZZA, Gaetano
Guido Mazzoni
Filosofo e letterato, nato in Verona il 13 novembre 1828, morto in Firenze il 28 ottobre 1892. Ordinatosi sacerdote, non resse lungamente al proprio intimo dissidio, che [...] alcuni mesi in Venezia come sovvertitore liberale. Insegnò nelle scuole medie di Verona, di Cremona, di Modena; e Dovunque vi si trovano bizzarri ammonimenti critici o eccessive deduzioni da qualche teoria scientifica: ma anche è vero che spesso la ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] crescente entusiasmo neoguelfo e liberale verso il pontefice, sostenuto da collaboratori favorevoli al nuovo 2008; R. L’uomo e il santo, a cura di E. Menestrina, I-III, Verona 2009-2010; R. politico. Tra unità e federalismo, a cura di G. Picenardi, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la protettrice di Mantova, ritirando le truppe da Valeggio a Peschiera e Verona, rinuncia a soccorrerla. In sostanza Valeggio è " di qualche pignolo.
Ma come metterla coi resti di s. Liberale, quello che - lo dice il nome - libera dai mali, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] nel quale erano confluite tutte le forze liberali. Rileggendo le percentuali elaborate da Gianni Riccamboni(288), si evince che della proposta di Mussolini si dichiararono le province di Verona e Padova. Per un quadro generale dell’andamento dei ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...