• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Scienze politiche [10]
Biografie [6]
Storia [5]
Geografia [3]
Forme e strumenti di governo [3]
Geografia umana ed economica [3]
Linee e tendenze politiche [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Diritto [3]
Letteratura [3]

liberaldemocrazìa

Enciclopedia on line

liberaldemocrazìa Regime politico basato sulla combinazione del principio liberale dei diritti individuali con il principio democratico della sovranità popolare. Spesso viene usata, come sinonimo, l'espressione [...] 'democrazia liberale'. In entrambi i casi si intende sottolineare che il riconoscimento della sovranità del popolo va di pari passo con l'intangibilità di una serie di libertà individuali (pensiero, religione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

Il ritorno dell’esoterismo: echi di massoneria dal nazismo in poi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] liberaldemocrazia sulle ideologie totalitarie ma anche del ritorno dell’esoterismo. Iniziato con la rivoluzione quantistica e con quella relativistica, si è concluso con l’implosione dell’Impero sovietico. Ma è anche iniziato con l’espansione della ... Leggi Tutto

democrazia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

democrazia Anna Lisa Schino La forma di governo che si oppone a ogni tipo di dittatura La democrazia è la forma di governo in cui il potere risiede nel popolo e che garantisce a ogni cittadino la piena [...] di partecipazione popolare al potere sono confluiti l'uno nell'altro. Pertanto oggi si parla comunemente di liberaldemocrazia. Democrazia e socialismo Secondo le teorie socialiste (socialismo), le libertà richieste come presupposto di qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su democrazia (10)
Mostra Tutti

Lunati, Giancarlo

Enciclopedia on line

Lunati, Giancarlo. – Manager e scrittore italiano (Rivarone, Alessandria, 1928 - Milano 2014). Laureatosi in Filosofia all’Università di Pavia, ha completato la sua formazione in Storia ed Economia presso [...] alla progettualità, 1997; La religione di Giovanni Paolo II, 1998; Gesù: quattro vite verosimili, 2000; Liberaldemocrazia: rischi totalitari o sviluppo democratico, 2003), ma sperimentando felicemente anche il genere letterario (Una cronaca,1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ADRIANO OLIVETTI – SOLE 24 ORE – FILOSOFIA – RIVARONE

CUOMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUOMO, Giovanni Elio D'Auria Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] deputato il 15 maggio 1921, in un periodo di profonde lotte, politiche, mantenne inalterata la sua fede nella liberaldemocrazia e all'avvento del fascismo rimase al fianco di Giovanni Amendola. Divenuto questi il leader dell'opposizione democratica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – RISORGIMENTO LIBERALE – CAMERA DEI DEPUTATI – CONSULTA NAZIONALE

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Slovenia Francesca Krasna Ciro Lo Muzio ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] destinato a durare fino alle elezioni fissate per l'ottobre successivo. Gli scrutini assegnarono 34 seggi alla Liberaldemocrazia slovena (LDS, Liberalna Demokracija Slovenije), 14 alla SDSS, 11 alla Lista unita dei socialdemocratici (ZLSD, Združena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTITUZIONE EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – LIBERALDEMOCRAZIA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

Ideologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ideologia Remo Bodei (XVIII, p. 706) Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia? Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] scala mondiale - della democrazia sui totalitarismi e dell'economia di mercato sulle altre forme di produzione. La 'liberaldemocrazia' non avrebbe più avversari e il pianeta risulterebbe virtualmente unificato sotto la sua egida. Sembra di capire che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – ECONOMIA DI MERCATO – SINISTRA HEGELIANA – NAZIONALSOCIALISMO – PATTO DI VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

Consenso

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Consenso Maurizio Cotta Il concetto: ambiti di riferimento e significati Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] un consenso procedurale, la soluzione dei conflitti potendo essere lasciata ai rapporti di forza, il pluralismo di diritto della liberaldemocrazia non può farne a meno, in quanto, senza il riconoscimento di una logica di regole giuridiche diversa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Periferie storico-identitarie e Costituzione: le regioni a statuto speciale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] , e la condizione di cittadinanza, rappresenta un valore politico e un principio etico che nutrono e legittimano la liberaldemocrazia di massa – sia questa intesa come ideale o come concreto regime istituzionale, come mentalità o cultura politica. Un ... Leggi Tutto

L’Italia: dall’età giolittiana alla Repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] universale maschile: tutti passi in avanti sulla via della trasformazione del “vecchio” Stato liberale in una moderna liberaldemocrazia, ma – agli occhi di molti osservatori – passi fin troppo cauti, che si risolvono in un riformismo pragmatico ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
liberaldemocrazia
liberaldemocrazia s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali