Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] passo con la "costituzionale ignoranza" della totalità sociale da parte degli individui (von Hayek). In queste . von, Law, legislation and liberty: a new statement of the liberal principles of justice and political economy, 3 voll., London 1973-1979 ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] , universalismo e individualismo avevano intrecciato in modi del tutto diversi la trama del tessuto sociale, prima che nel secolo successivo i liberalismi, i socialismi e i nazionalismi riannodassero i fili di quel tessuto in forme alternative.
È ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] tra Ottocento e Novecento cominciasse un poco alla volta a registrare «la presenza di liberali-non liberisti (Mill), liberali-antiliberisti (Keynes), liberal-socialisti» (M. Baldini, Introduzione a F. Bastiat, Il mercato e la provvidenza, 2002, p. 11 ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] anticonflittuali a tutto l’arco delle forze politiche, perfino a quelle comuniste. L’apertura del paradigma liberale alla democrazia e anche al socialismo, che si svilupperà negli anni Trenta, avverrà in qualche modo in funzione della difesa di un ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] fagocita il capitalismo, ma a prezzo della sua trasformazione socialista).
Quanto agli spiriti vitali, molti ritengono che, nella che le strutture politiche e amministrative dei regimi liberal-democratici erano state classicamente costruite con l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] riforma della legislazione civile, Modena 1911.
A. Groppali, I fondamenti giuridici del solidarismo, Genova 1914.
C. Rosselli, Socialismoliberale (1930), Torino 2009.
Bibliografia
E. Garin, La cultura italiana fra '800 e '900, Bari 1963.
G. Neppi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] . Scritti editi e inediti (1972-2007), 2 voll., Milano 2009 (in partic. Il diritto penale sociale. 1883-1912, 1974-75, 2° vol., pp. 819-902; Il diritto penale liberale. La «Rivista penale» di Luigi Lucchini (1874-1900), 1987, 2° vol., pp. 903-80; La ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] , p. 111). Nasce da tale impianto filosofico la sua teoria delle ideologie.
Aristocrazia, democrazia, conservatorismo, progressismo, liberalismo, socialismo, militarismo, imperialismo, e via discorrendo sono astrazioni; e la realtà è l’uomo che vuole ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] a Roma […] dal 4 all’8 febbraio 1946, ciò che lacera il partito non è solo il conflitto fra l’anima liberal-democratica e quella socialista, ma è, ancor più, il tema del rapporto con una sua possibile e autonoma base elettorale: la crisi nasce ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] anonima di ‘ritratti’ di deputati, soprattutto liberali e repubblicani, uscita con il titolo I 508 Perini, P. O. Saggio biobibliografico, Tolmezzo 1937; G. Cicogna, La psicologia sociale di P. O., tesi di laurea, Università di Venezia, a.a. 1996 ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal
‹lìbërël› agg., ingl. (propr. «liberale»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Termine che nei paesi anglosassoni, e spec. negli Stati Uniti, è usato per definire un’area culturale e politica aperta a innovazioni e mutamenti, e...