liberare [dal lat. liberare] (io lìbero, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [restituire alla libertà: l. un prigioniero] ≈ scarcerare. ↔ arrestare, incarcerare. b. (fig.) [sottrarre a una condizione di assoggettamento, [...] un elemento o un composto, di solito allo stato gassoso, da un altro corpo: la reazione ha liberato ossigeno] ≈ Ⓖ sprigionare, svolgere. ■ liberarsi v. rifl. [acquistare libertà, con le prep. da, di: l. dalle catene; l. di un peso] ≈ disimpegnarsi ...
Leggi Tutto
liberazione /libera'tsjone/ s. f. [dal lat. liberatio -onis]. - 1. a. [restituzione della libertà a un prigioniero] ≈ scarcerazione. ↔ arresto, imprigionamento, incarceramento, (non com.) incarcerazione. [...] : guerra di l.; lotta di l.] ≈ affrancamento, emancipazione, riscatto. ↔ asservimento, assoggettamento, schiavizzazione. c. (fig.) [il liberarsi o l'essere liberato da un peso, spec. psicologico o morale: l. da un rimorso; provare un senso di l ...
Leggi Tutto
polisaccaride /polisa'k:aride/ s. m. [comp. di poli- e saccaride]. - (chim.) [composto naturale che libera per idrolisi, per ogni molecola, due o più molecole di monosaccaridi] ≈ polioside, poliosio. ↔ [...] monosaccaride, monosio ...
Leggi Tutto
zucchero /'tsuk:ero/ o /'dzuk:ero/ (ant. o region. zuccaro) s. m. [dall'arabo sukkar, voce indiana da cui anche il gr. sákkharon]. - 1. a. [sostanza cristallina, di colore bianco se pura, ottenuta dalla [...] diabetici] ≈ xilosio; zucchero d'uva [monosaccaride a sei atomi di carbonio, presente anche in natura in forma libera, ottenuto artificialmente e impiegato nell'industria dolciaria e farmaceutica] ≈ destrosio, glucosio. 2. (fig., fam.) [persona dai ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...