PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] Università e gli studi teologici e soprattutto lo Studio di Parigi –, e avrebbe voluto vocare al magistero della Curia romana, contro la liberasociali cui cercava di rispondere questa vera e propria sopravvivenza degli convegno internazionale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] deglistudi ginnasiali (1894) e di una breve parentesi nell’esercito (1895-96), frequentò le università ad Achille Loria, conseguì la libera docenza in economia politica. Ai a denunciare le «incoerenze internazionali» del socialismo e al contempo a ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] studi del lavoro e della previdenza a Roma, già università della cooperazione e della legislazione sociale consolidare "fruttuosi legami internazionali" (Caffè, 1977 commissione per la libera docenza (composta da e quello degli operai". Come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] capo di imputazione, Pagano fu liberato dopo più di due anni di del pesce in Napoli, «La riforma sociale», s. III, 1917, 24, Napoli e dell’UniversitàdegliStudi di Napoli Federico II storiografia, Atti del Convegno internazionale, Napoli 1999, a cura ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] alla liberauniversità di sistema deglistudî di una formazione sociale". Ma università e dei regi istituti di istruzione superiore, della consulta tecnica dell'Associazione dei professori fascisti, segretario generale dell'Istituto internazionale ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] di teologia dell'Università Gregoriana, ove il prefetto deglistudi, Carlo Boyer, lo . 288).
Dopo la liberazione di Roma le direttive e capitalismo mediante un programma sociale, al fine di recuperare a gestire il Centro internazionale Pio XII per un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] socialista del valore, discussa con Tullio Martello, nel 1899 pubblica La produzione capitalistica, che è il risultato deglistudi dalla Terza Internazionale per le ’Università più alto che non in condizioni di libera concorrenza» (Il prezzo ed il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] deglistudi X Congresso internazionale di scienze (la libera docenza sociale «entro una cornice nazionale», cioè la primogenitura progettuale di un Risorgimento italiano, giacobino e repubblicano.
Dall’anno accademico 1967-68 lasciava l’Università ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] pedagogia all'Università di Catania liberazione e non alla sottomissione al maestro, allo Stato, all'autorità e alla conformazione sociale punto di incontro degli esponenti della Resistenza .R., Atti del Convegno internazionale di studi, … 1979, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] conseguì la libera docenza in implicazioni sociali dell’ UniversitàdegliStudi di Padova, a cura di G. Zaccaria, Padova 2006.
M. Manzin, Per un’interpretazione retorica della verità processuale di Enrico Opocher (1914-2004), «Rivista internazionale ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...