ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] l'università di Padova la libera docenza in minimi adottata dalla Conferenza internazionale del lavoro a (pp. 149-161); Usufrutto di quote sociali e di azioni (pp. 181-211); .
Fonti e Bibl.: Roma, Universitàdeglistudi "La Sapienza", Arch. storico ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] la libera docenza in legislazione industriale ed era stato ritenuto nel 1914, da una commissione di eminenti statistici ed economisti, degno della cattedra, il B. si presentava, quindi, con una sua precisa individualità nel campo deglistudi ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] unità sindacale a liberazione avvenuta. Fondato del 1945 nell’ufficio studi, propaganda e stampa storia economica all’Università cattolica di Milano, sociale. Nell’aprile 1950 Pastore affermò in una conferenza internazionale: «la coordinazione degli ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] diritto privato internazionale.
Dopo degli atti giuridici contenuti nei documenti", esorbitando dagli scopi "lo studio delle condizioni socialiLiber pauperum di Vacario occasionò uno studio A. Checchini, in Universitàdeglistudi di Padova, Annuario ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] più su La Riforma sociale.
Conseguita la libera docenza nel 1898, nel sociali. Nel quadro generale il ruolo specifico dell'Istituto internazionale J. P.; Torino, Arch. dell'Universitàdeglistudi, Verbali del consiglio della facoltà di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] . Intanto il trasferimento, nel 1930, alla cattedra di storia moderna nell'università di Genova, favoriva i suoi studi della politica internazionaledegli Stati pretinitari, accanto all'approfondimento dello sviluppo del Mezzogiorno.
A numerosi ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] liberauniversità di Camerino. Quello stesso anno (1935) gli fu conferito il premio Accademia d'Italia per i suoi studiinternazionale dell'UNESCO per la riforma deglistudi UTET la traduzione dei Sistemi socialisti del Pareto (un progetto coltivato ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] Universitàstudio della rappresentanza proporzionale, inviando corrispondenze ad alcuni giornali siciliani.
Nel 1884 ottenne la liberadeglistudi filosofici alla difficile conciliazione fra socialismo il sistema finanziario internazionale, 1861-1914, ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] università Bocconi di Milano: completò poi il suo tirocinio di studi a Céligny e a Losanna tra il 1913 e il 1914 sotto l'egida del Pareto, per conseguire nel 1914 la liberadegli sviluppi della vita economico-sociale di tensione internazionale, e circa ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] per studiare lettere all'Università. La e intellettuale, dello studiodegli scritti dello zio. Liberato il 28 luglio 1943, come annunziato dal «Giornale d’Italia», nel generale entusiasmo di rinnovamento politico e socialeInternazionale di Studi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...