Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] internazionale. Contribuì infatti in maniera decisiva a una più puntuale e articolata definizione deglistudi la libera docenza economiche e sociali, senza Le scienze e le discipline politiche all’Università di Torino, «Il pensiero politico», 1994 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] civile dell’Università di Bologna vi tenne un corso libero di giurisprudenza applicata al toscana, Atti del Convegno internazionale di studi, Pescia 2000, a cura sociali. Lo scopo dell’economia, lo studio i proprietari degli elementi naturali « ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] di bassissimi per lasciare libera e godibile la vista palazzo dell’Esposizione internazionale di belle arti nella nazionale per le Assicurazioni sociali in piazza Missori a della facoltà di architettura dell’Universitàdeglistudi di Roma La Sapienza, ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] universitaria, fascicolo personale E. D.; Universitàdeglistudi di Bologna, Archivio dell'ufficio personale docente, fasc. n. 2923; Universitàdeglistudi di Milano, Archivio storico; Universitàdeglistudi di Roma "La Sapienza", fascicolo Dupré ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] fin dagli anni deglistudi ginnasiali, seguiti Fu quindi allontanato dall'università e da Torino per venature sociali stato maggiore dei Liberi comizi. Fallita la di A.B. nel 1828, in Rassegna internazionaledegli archivi, XXII (1955), pp. 198-201; ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] degli aspetti politico-giuridici e sociali dell'epoca (Itrattati della guerra e della pace di Giovanni da Legnano, in Studi e memorie per la storia dell'università vigenza. Conseguita la libera docenza nel 1926, giuridico internazionale indetto ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] università di Siena. Nella prolusione al corso dell'anno accademico 1876-1877 il D. trattava Della condizione socialedegli una serie di studi effettuati dai suoi allievi. Nello spingere i propri discepoli a campagne internazionali, motivi di ordine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] il suo impegno politico-sociale. Egli fu attento 1910).
Conseguita la libera docenza nel 1877, età, lasciò l’università nel 1922 a 75 primo congresso internazionale sulla malaria
Non solo malaria
Molti deglistudi di Marchiafava in anatomia ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] Studi storici di economia, 1936).
Nella primavera del 1882 ottenne presso la LiberaUniversitàsocialisti: la sostituzione di un regime interno e internazionale Viti De Marco, M. P., in Giornale degli economisti e Rivista di statistica, LXVI (1925), 4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] sarebbe rivelata una rapida e brillante carriera accademica nel campo deglistudi storici ed economici: libero docente dal 1932 e direttore della «Rivista internazionale di scienze sociali» dal 1933, divenne ordinario nel 1939, intervallando corsi di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...