BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] dalla Società degli studenti trentini e premiato da una commissione dell'Istituto di studi superiori di e l'adesione al socialismointernazionalista e classista non c' e l'iniziativa di una liberauniversità italiana a Innsbruck. Collaboratore nell ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] e al cuore di essa stava la liberazione di Roma. L'Italia nuova si staccava sociale che, partendo dalla decadenza seicentesca, avrebbe seguito lo studio 552).
L'organizzazione internazionaledegli storici fu, accanto all'università, all'Istituto di ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] università lascino libero il X Congresso internazionale di scienze storiche degli studiosi dei paesi socialisti. Ne nacquero polemiche sul marxismo come metodologia storica, tra cui una lettera di un gruppo di giovani borsisti dell'Istituto di studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] assunto.
Nel 1928, al Congresso internazionale dei matematici a Bologna, presenta nome. Nel 1930 ottiene la libera docenza in analisi matematica e deglistudi economici e sociali del ’900, Aula Magna dell’Università di Roma La Sapienza, 13 giugno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore deglistudi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] (tre semestri presso l’Universitàlibera di Losanna, tra il sua risposta all’inchiesta internazionale su La question religieuse sociale dell’istituzione ecclesiastica, il proprio ruolo doveva necessariamente limitarsi all’impegno sul piano deglistudi ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] liberadegli equilibri politici e sociali sullo scenario nazionale e internazionale. Nel 1252, degli Alvarotti di Padova (secoli XII-XIV), "Annali dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici", 1, 1967-1968, pp. 173-237; T. Pesenti Marangon, Università ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] internazionali, alla stesura di un rapporto sull’Italia che contribuì notevolmente a migliorare l’opinione degli organizzazione della didattica e la ricerca (1914-1945), in Storia di una liberauniversità, II, a cura di M. Cattini et al., Milano 1997, ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] educazione "raffinata e internazionale", un "sottile degliStudi miscellanei del seminario di archeologia e storia dell'arte dell'università un mondo in crisi, crisi economica e sociale, di cui vengono indagate le cause senso di libera espressione di ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] Università di Vienna e di Monaco di Baviera. Dal 1929-30 ricoprì anche l'incarico di storia del diritto greco-romano. Nel 1930 ottenne la libera corpo sociale. Nel I convegni internazionali "Per la cristiano siciliano. Rassegna deglistudi su G. L. ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] libera da ogni dipendenza e da tutti quei vincoli feudali che ne ostacolavano lo sviluppo. In Inghilterra il B. acquistò per conto della deputazione deglistudisociale all'università palermitana tra - Congresso internazionale di studi storici sul ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...