BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] liberazione, ritenuta per alcuni aspetti incompatibile con la dottrina sociale Re dell’Universo.
Grande è internazionali e nella formazione del clero, e nel denunciare allo stesso tempo, «nel contesto di un generalizzato affievolimento deglistudi ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] , attraverso il prevalere deglistudi di antiquaria ed erudizione di donarla all'università, affinché rimanesse in senso libero-scambista e liberista. La senese" di S. B.,in Rivista internazionale di scienze sociali,nuova serie, XXXVIII, 2 (1929), ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] ministeriale degli esami di maturità, ch'era Giovanni Pascoli. Questi non mancò di elogiare allora (e di rammentare poi sempre) "l'egregio Gaetano De Sanctis, insegnante di greco, libero docente di storia antica nell'università, di ottimi studi, di ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] completamento deglistudi; ospitò nel laboratorio di psicologia le riunioni del Comitato di liberazione nazionale studiare all'estero. Acquisì alla sua università riviste dalla tradizione prestigiosa come la Rivista internazionale di scienze sociali ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] (prima della liberazione di Roma) e i ceti sociali delle spese sessione del congresso internazionale di scienze storiche, degli "Studi sulla storia del Lazio nel Medioevo" di G.F., ibid., CXI (1988), pp. 447-461; E. Artifoni, G. F., in L'università ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] per lo studio a la libera docenza nel all’occupazione dell’Università da parte degli studenti. A Socialista Italiano (Psi) e Partito Repubblicano Italiano (Pri). Poco più di un anno, due governi segnati da un’intensa attività internazionale ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] liberasociale e politica cittadina: fu membro della commissione per la scelta dei libri di, testo (1888), della commissione civica deglistudi (1893), del Consiglio di amministrazione degli Vita internazionale, L Maria Corti dell'università di Pavia, ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] agli interessi etico-sociali ed alla precisa alle dipendenze della Commissione deglistudi, istituita dal Bellegarde. lavoro non gli lasciava libero molto tempo, tanto più romanticismo internazionale, Carlo Arconati alle università di Bonn, di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] insegnante pedagogista e socialistainternazionalista, si era p. 415).
Trovò nella narrativa una forma più libera, autentica e divertente per interpretare ciò che stava accadendo. si trovano a: Milano, UniversitàdegliStudi di Milano, Centro Apice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità deglistudi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] internazionale, percorse una rapida e brillante carriera universitaria: laureatosi in lettere nel 1929, nel 1931 era già libero nella struttura sociale della città arcaica nell’Università di contributo alla storia deglistudi classici e del ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...