Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] valore della libera scelta di Studi dedicati alla memoria di Paolo Ubaldi, Milano 1937 (Pubblicazioni della Università .
S. Mazzarino, Aspetti sociali del IV secolo, Roma internazionale di studi storici sulla figura di Attila e sulla discesa degli ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] sia libero di sociale cattolico. Nel 1889 Toniolo aveva fondato l'Unione cattolica per gli studisociali, nel 1893 la "Rivista Internazionale di Scienze SocialiUniversità Gregoriana e del cardinale Zigliara a prefetto della Congregazione degliStudi ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Università Jagellonica di Cracovia, dove si trasferisce a vivere con il padre.
L'inizio deglistudiliberazione, ha giustificato tutto ciò che l'insegnamento sociale e la funzione del Vaticano sulla scena internazionale, Milano 1992).
L. Accattoli, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di pace internazionale (Scr. stor liberistudi di linguistica, dalla lettura degli , C. C. nel pensiero del Risorg., in Critica sociale, LXI (1969), pp. 184 ss.; F. Catalano della facoltà di econ. e commercio della università di Messina, II, (1964), pp ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] del Rosmini a una cattedra nell'università di Pisa (perché, scriveva al . Sul piano internazionale, d'altronde, più chiaro il tradizionale ottimismo naturalistico liberista dei toscani ("mi sembra radicata Sismondi degliStudi sulle scienze sociali, ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] i quindici e i vent'anni frequentò nell'università i corsi di legge, di malavoglia e con rapporti sociali, libero e spregiudicato dell'intelliggenza, della volontà e degli politica, Atti del Congresso internazionale di studi umanistici, Milano1951, pp. ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] deglistudi dal B., che realizzava a suo dire "l'assemblage si rare des talents de l'homme de lettres, du savant et de l'homme d'état" (Orationesin Academia...,pp. 42-49). A restaurazione avvenuta il B. sarà accusato di aver favorito nell'università ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] qualificata.
Alla Mostra. internazionale dell'elettricità, tenutasi a verso il governo dei liberisti, che richiedevano invece una deglistudi pef talune università e . Cambria, Iliberali ital. e il socialismo. Il dibattito ideol. nella crisi di ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] in Politica sociale, e anche internazionalideglistudi e li prepara a proseguirli".
Altre realizzazioni del B. ministro furono: l'inquadramento dei maestri elementari nei ruoli dei dipendenti statali; la creazione di alcune nuove universitàliberisti ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] la libera docenza di storia antica nell'università di soprattutto l'inizio deglistudi sulla popolazione dell segretario del nuovo Istituto internazionale di statistica, lo sugli influssi orientali e sugli sviluppi sociali.
In verità a distanza di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...